
Francesco Mori
Francesco Mori (28-03-1975) si รจ laureato nel 2001 in Storia dellโarte medievale allโUniversitร degli studi di Siena, conseguendo nel 2005 il dottorato di ricerca nella stessa materia. Dopo la laurea ha frequentato โa bottegaโ alcuni allievi del pittore Pietro Annigoni (1910-1988). Nel 2006 ha ricevuto dallโOpera Metropolitana di Siena lโincarico di dipingere una riproduzione della vetrata realizzata nel 1288 da Duccio di Buoninsegna per lโoculo absidale della cattedrale di Siena, copia che ha sostituito lโoriginale ora musealizzato (Siena, museo dellโOpera). Nel 2009 gli sono state commissionate le vetrate per la ricostruita cattedrale della cittร di Noto (SR). Nel 2017 vince il concorso internazionale per la realizzazione di quattro nuove vetrate per il battistero del Duomo di Pisa, indetto dallโOpera Primaziale pisana. Nellโ A.A. 2020/2021 ha ricoperto il ruolo di docente del corso, โdisegno per la decorazioneโ presso lโAccademia di Belle Arti โPietro Vannucciโ di Perugia.
La partecipazione a corsi specialistici e la frequentazione personale di maestri calligrafi italiani ed europei, quali Anna Ronchi, Klaus Peter Schรคffel e Ivano Ziggiotti, gli hanno permesso di approfondire le questioni stilistiche e tecniche che ruotano attorno alla produzione del manoscritto miniato. Da queste competenze รจ scaturita anche la decennale attivitร di consulente storico per le rievocazioni dei mestieri medievali del โMercato delle Gaiteโ di Bevagna (PG). Lโartista, attualmente, vive e lavora a Grosseto, sua cittร dโorigine.