Appuntamento con la morte. Eutanasia, accanimento terapeutico e Dat
Tommaso Scandroglio

Questo breve manuale tenta di spiegare, con semplici argomentazioni razionali e quindi spendibili anche per il non credente, che il darsi la morte e uccidere per “motivi pietistici” rappresentano sempre azioni contrarie alla dignitร dell’uomo e mai qualificabili come “diritti civili”. Lo farร definendo prima di tutto i concetti di eutanasia ed accanimento terapeutico, offrendo le motivazioni di carattere morale per provare che l’eutanasia รจ sempre un’azione intrinsecamente malvagia, superando le obiezioni piรน comuni e descrivendo cosa oggi dice la legge su queste tematiche.
BIO
Tommaso Scandroglio รจ abilitato come professore associato in Filosofia morale, svolge attivitร di ricerca negli ambiti propri della legge morale naturale, della bioetica e della filosofia del diritto. Ha insegnato Etica e bioetica, Filosofia del diritto e Antropologia filosofica presso lโUniversitร Europea di Roma.
Tra le sue principali monografie ricordiamo: La Teoria Neoclassica sulla legge naturale di Germain Grisez e John Finnis, Giappichelli, Torino, 2012; Legge ingiusta e male minore. Il voto ad una legge ingiusta al fine di limitare i danni, Phronesis, Palermo, 2020; Equal poise. Unโanalisi etica-giuridica di Measure for Measure di Shakespeare, IF Press, Roma, 2020.