Il movimento carlista

Il movimento carlista - Schola Palatina

A partire dal Settecento un ramo della dinastia dei Borbone regnรฒ anche in Spagna. Nel 1830 re Ferdinando VII abrogรฒ lโ€™antica legge salica, secondo la quale solo i maschi potevano accedere al trono, favorendo sua figlia Isabella, destinata a succedergli alla sua morte avvenuta nel 1833, ma scontentando il fratello don Carlos, che diede inizio ad una sanguinosa guerra civile. La prima guerra โ€˜carlistaโ€™ (1833 -1840) si accese non soltanto per motivi puramente dinastici, ma anche per la contrapposizione di due diverse correnti di pensiero. Quella pro Isabella, che vide schierati i liberali anticlericali, fautori di una monarchia costituzionale e centralizzata; e quella dei seguaci di don Carlos, riconosciuto come re Carlo V, che affermavano il primato della Tradizione racchiusa nelle parole: Dio, Patria, Fueros e Re.
Fra Ottocento e Novecento, il pensiero politico โ€˜carlistaโ€™ ebbe diversi teorici, i quali elaborarono una vera e propria dottrina del movimento carlista.

Dio รจ al centro dellโ€™attivitร  umana nel mondo, ma soprattutto in Spagna, in virtรน del suo ruolo storico di baluardo del Cattolicesimo; perciรฒ o รจ cattolica o non esiste come entitร  statale organizzata, perchรฉ la Patria comporta lโ€™unitร  nella fede cattolica. Da questa fede derivano le esigenze di subordinare la politica alla maggior gloria di Dio, di dichiarare la religione cattolica religione di Stato e di ispirare la legislazione e le istituzioni alla dottrina sociale della Chiesa.

Il termine castigliano fuero deriva dal latino forum, ยซluogo dove viene amministrata la giustiziaยป. I fueros sono usi e costumi giuridici creati dalla comunitร , elevati a norma con valore di legge scritta, dal riconoscimento, concordato con lโ€™autoritร , del loro effettivo carattere consuetudinario. Perciรฒ, diversamente dalle โ€œdichiarazioni di dirittiโ€ o dalle โ€œcostituzioni di cartaโ€, rappresentano garanzie di autentica libertร  politica.

Nellโ€™ideario carlista lโ€™accento non รจ posto nรฉ sulla persona del Re, nรฉ sulla dinastia, ma sulla Corona, situata al vertice della piramide delle istituzioni politiche.

Il simbolo del carlismo รจ la croce di Borgogna, una croce di Santโ€™Andrea rossa e ramosa su sfondo bianco.

La Comuniรณn Tradicionalista

Sconfitto ed esule, Carlo V nel 1845 abdicรฒ in favore del figlio primogenito, Carlo VI, e morรฌ a Trieste, allora appartenente allโ€™Impero dโ€™Austria, dove venne sepolto nella Cattedrale di San Giusto. A Carlo VI succedette il fratello minore Giovanni III, il quale abdicรฒ in favore del figlio Carlo VII. Sempre a Trieste riposano Carlo VI, Giovanni III e Carlo VII. Ancora oggi la cappella dove sono sepolti i membri del ramo carlista dei Borbone di Spagna รจ visibile nella Cattedrale di Trieste: qualcuno lโ€™ha soprannominata lโ€™Escorial carlista, dal nome del celebre monastero dove sono sepolti i sovrani di Spagna.

Carlo VI e Carlo VII avevano cercato di riprendere il potere in Spagna con la forza, con insurrezioni nel 1847 (seconda guerra carlista) ed in particolare con la terza guerra carlista (1872-1876), ma invano. Dopo la morte di Carlo VII fu invitato alla guida del movimento suo figlio don Jaime. Il carlismo in Spagna dovette ambientarsi in un contesto ormai ostile, ma la partecipazione del carlismo al sistema elettorale non significรฒ unโ€™accettazione del liberalismo.

Nel 1931 i carlisti strinsero unโ€™alleanza elettorale per opporsi politicamente alla Repubblica spagnola appena nata. Lo stesso anno don Jaime morรฌ. Lโ€™unico discendente diretto era don Alfonso di Borbone, fratello di Carlo VII, il quale assunse il titolo di Re carlista con il nome di Alfonso Carlo, ricostituendo il movimento come Comuniรณn Tradicionalista.

Nel luglio 1936, allo scoppio della guerra civile, la Comuniรณn disponeva di 8 mila requetรฉs, chiamati anche โ€œberretti rossiโ€, in Navarra (la regione con lโ€™organizzazione carlista piรน sviluppata), piรน altri 22 mila nel resto della Spagna. Si trattava in genere di combattenti volontari, piรน numerosi che nelle guerre carliste del secolo XIX. La maggior parte erano membri della classe media urbana, piccoli e medi proprietari o affittuari rurali, operai e lavoratori urbani. Vi furono casi in cui furono arruolati tutti gli uomini di un villaggio o addirittura famiglie complete, fino a tre generazioni (nonno, padre e figlio)! Il numero totale di requetรฉs mobilitati durante gli anni del conflitto รจ stato stimato in un minimo di 60 mila. I berretti rossi contribuirono potentemente al trionfo dellโ€™esercito franchista, intervenendo in tutte le battaglie e su ogni fronte. Tutte le unitร  furono sciolte al termine della guerra, quando il numero di carlisti morti fu di circa 6 mila.

Significativa lโ€™opera svolta dallโ€™Obra Nacional Corporativa, il sindacato carlista, che tentava di coinvolgere operai e padroni in una struttura di tipo corporativo. Il numero dei requetรฉs fu considerevole; lo stesso si puรฒ dire per le margaritas, le donne carliste (cosรฌ chiamate in onore della moglie di Carlo VII), alle quali spettavano funzioni di educazione, opere pie, beneficenza, sanitร  e propaganda, nonchรฉ per i pelayos, i bambini inquadrati come i requetรฉs, impiegati in manifestazioni nei quartieri, turni di guardia, sfilate e marce militari, indottrinamento, ginnastica, partite di calcio e manifestazioni religiose.

Il movimento carlista: lo scenario attuale

La morte di don Alfonso Carlos nel 1936 rese attuale il problema della successione, dato che sia don Jaime sia don Alfonso Carlos erano senza figli. Questโ€™ultimo aveva designato in qualitร  di Reggente il nipote Javier di Borbone Parma, fratello dellโ€™ultima imperatrice-regina austroungarica Zita e giร  ufficiale dellโ€™esercito belga nella prima guerra mondiale, quando fu latore di unโ€™offerta di pace da parte del cognato imperatore Carlo.

Il progetto carlista si scontrava con le intenzioni del nuovo Capo dello Stato, Francisco Franco, che nel 1937 unificรฒ Falange e requetรฉs sotto il suo comando. Le reazioni carliste furono varie. Don Javier non accettรฒ la decisione di Franco, e venne allontanato dalla Spagna.

Il nuovo partito unico non ebbe successo. I carlisti non si trovarono favoriti nella ripartizione delle nuove cariche, mentre le caratteristiche esteriori e lโ€™ideologia del nuovo partito, ispirate al fascismo, si allontanavano parecchio dalle loro. I contrasti coi falangisti divennero frequenti. La guerra civile terminรฒ nel 1939, ma il nuovo Stato e la nuova societร  non soddisfecero molti carlisti.

Scoppiata la seconda guerra mondiale, don Javier passรฒ a vivere in Francia ma, avendo collaborato con la Resistenza durante lโ€™occupazione tedesca, finรฌ deportato a Dachau, dove fu liberato nel 1945. Franco, che aveva fomentato le rivalitร  dinastiche, nel 1968 espulse dalla Spagna la famiglia Borbone Parma e nel 1969 designรฒ come erede ufficiale al trono di Spagna Juan Carlos di Borbone, riconosciuto anche da settori carlisti. Nel 1975 don Javier cedette i suoi diritti al trono al figlio maggiore don Carlos Hugo, il quale fino al 1980 capeggiรฒ quei settori del carlismo (il nuovo Partido Carlista) favorevoli al socialismo e allโ€™โ€autogestioneโ€. Il postfranchismo vide un crollo elettorale del Partido Carlista, che nel 1986 partecipรฒ alla fondazione di Izquierda Unida (Sinistra Unita) insieme ai comunisti, e la rinascita negli anni Ottanta della Comuniรณn Tradicionalista Carlista, sotto la guida del principe Sisto di Borbone Parma ed oggi attestata su posizioni cattoliche tradizionaliste di destra.

FONTE: Radici Cristiane n. 96

ALTRI CORSI

Storia dell'Arte

Lo sviluppo urbanistico di Roma: dal Barocco al Novecento

12 Giugno 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80โ‚ฌ Iva Inclusa

Storia

La Famiglia Francescana, la singolare Storia di una stirpe religiosa

04 Giugno 2025 (+ altre date)

7 ore e 30 minuti

LIVE STREAMING + ON DEMAND

100โ‚ฌ Iva Inclusa

Filosofia

Illuminazione e Astrazione nel Medioevo

13 Maggio 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80โ‚ฌ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Le basiliche giubilari romane

08 Maggio 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

100โ‚ฌ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Cubismi e futurismi tra avanguardia e modernitร 

07 Maggio 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80โ‚ฌ Iva Inclusa

Musica

Il Messiah di Haendel

05 Maggio 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80โ‚ฌ Iva Inclusa

Religione

Episodi biblici per capire la Teologia della Storia

02 Maggio 2025 (+ altre date)

10 ore e 30 minuti

LIVE STREAMING + ON DEMAND

150โ‚ฌ Iva Inclusa