Vuoi apprendere la teologia del sacrificio?
Dopo aver enucleato il concetto di “sacrificio” nel mistero di Cristo così come ci viene offerto dal Nuovo Testamento e dalla Tradizione della Chiesa, si evidenziano le differenze essenziali con l’Antico Testamento e con ciò che era già presente nelle antiche religioni pagane.
Il sacrificio di Cristo è “exemplum” del sacrificio dei cristiani, così da illuminare correttamente il valore sacrificale della S. Messa, la partecipazione attiva dei fedeli e l’importanza della “martyria” nella vita cristiana. Il sacrificio pur non esaurendo il mistero del sacerdozio di Cristo è inscindibilmente legato ad esso e perciò al mistero della nostra salvezza.
Riscoprire il suo posto nell’architettura della fede sarà di notevole aiuto all’ascesi cristiana e al dialogo con le altre religioni. La spiritualità oblativa che emerge dagli esempi dei Santi e dalle Mariofanie approvate dalla Chiesa trova così il suo giusto habitat.
Perché iscriversi a questo corso?
Una delle più gravi carenze che oggi si avvertono è quella di una seria formazione culturale, che purtroppo la scuola e l’università non sembrano più in grado di fornire. La società dell’informazione è diventata quella della deformazione, ossia della perdita dei valori fondamentali, necessari a orientare la nostra vita nell’epoca confusa che attraversiamo. In tale panorama di crisi educativa l’Accademia di Alti Studi Schola Palatina, attraverso i suoi docenti accuratamente selezionati, si propone di offrire una formazione e un orientamento, in coerenza con i princìpi perenni e universali della legge naturale e cristiana.
A chi è rivolto questo corso?
Seminaristi e sacerdoti, cultori di scienze religiose, filosofiche, teologiche ed ecclesiastiche.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 6 sessioni formative di 2 ore e 30 minuti ciascuna, , di cui due ore dedicate alla formazione più la discussione, per un totale di 12 lezioni.
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Padre Serafino Lanzetta
P. Serafino M. Lanzetta svolge il suo ministero sacerdotale nella Diocesi di Portsmouth (Inghilterra), è libero docente di Teologia dogmatica presso la Facoltà Teologica di Lugano e direttore editoriale della rivista teologica Fides Catholica.
Per una lista aggiornata di tutte le sue pubblicazioni si veda il suo profilo qui sul sito della Facoltà Teologica di Lugano.
ALTRI CORSI DI PADRE SERAFINO LANZETTA
Religione
San Giuseppe nella S. Famiglia di Nazareth
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:






































































































