Temi scelti di dottrina sociale della chiesa – Modulo 2 “Date a Cesare ciò che è di Cesare: Famiglia, Globalizzazione e Moneta”
di Pierluigi Pavone
Perché un corso sulla Dottrina Sociale della Chiesa?
Ogni dottrina politica – e quindi ogni ordinamento sociale, legislativo e culturale – è sempre il riflesso coerente di una precisa visione dell’uomo; e ogni visione antropologica dipende da una corrispondente visione teologica, da una profonda religione, tra religione di Dio e religione dell’uomo e del mondo.
Il Cristianesimo – a differenza e contro lo Gnosticismo – ha sempre inteso la legge come “espressione” e “condizione” di libertà, ragione, ordine: in vista dello scopo terreno e dello scopo ultimo di ogni uomo e di ogni donna.
Sotto questa luce, l’insegnamento della Chiesa è sempre stato anche un insegnamento politico, sociale, economico, giuridico. L’analogia tra l’essere che è Dio e l’esistenza che hanno tutti gli enti è anche – per le creature intelligenti e libere, come uomini e angeli – una relazione di giustizia e ordine morale.
Perché iscriversi a questo corso?
Non è possibile incarnare e rendere viva e efficace la dottrina cattolica e l’impegno concreto nel mondo, per l’edificazione del Regno di Dio, senza aver chiara la natura e l’origine del potere (sacro o profano?); senza aver esaminato la non alienabilità e non disponibilità del diritto alla vita (diritto al suicidio assistito?); senza aver riflettuto sulla eventuale contraddizione tra l’auto-determinazione della donna e diritti del nascituro (il bambino è della donna che lo porta in grembo?); senza aver valutato la possibilità di rinunciare – per salvaguardare la sopravvivenza e/o la salute – alle proprie libertà naturali, a vantaggio dello Stato; senza aver affrontato la legittimità della pena di morte a tutela della proprietà privata (è legittima o un abuso?); senza aver chiarito se la famiglia sia un elemento di corruzione dell’uomo o primo “universo morale”; senza aver dimostrato la religiosità implicita del marxismo e del laicismo.
Le lezioni del Corso – strutturate in due moduli – hanno il fine di offrire esaustive spiegazioni, risalendo alle matrici filosofiche del Pensiero Politico in Occidente e agli sviluppi della Dottrina Sociale del Cattolicesimo, per mezzo specialmente delle Encicliche e del Compendio.
A chi è rivolto questo corso?
Il Corso si rivolge a filosofi e sacerdoti particolarmente interessati ai temi inerenti alla politica e al pensiero sociale; agli studenti di materie umanistiche, economico-giuridiche e storiche; a catechisti e insegnanti che sentono il bisogno di capire la profonda connessione tra la Dottrina Sociale della Chiesa e l’ordine spirituale e materiale dei popoli e delle strutture sovranazionali nel Sistema europeo e globale moderno e contemporaneo.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
In questa lezione si affronterà il tema della famiglia, secondo l’ordine creazionistico della Genesi; i sistemi statalisti moderni e contemporanei che hanno istituito una pianificazione familiare e un controllo delle nascite, le teorie de-costruttiviste e la rivoluzione sessuale, concentrandosi specialmente su Rousseau e Freud.
Si farà riferimento alla sezione del capitolo 5 della DSC.
In questa lezione si analizzerà la natura dello scambio economico, la nascita della moneta, della sua proprietà e del suo prestito ad interesse; la valutazione del libero mercato, soprattutto nella Centesimus Annus (di cui ricorre nel 2021 il trentennale).
Si farà riferimento alla sezione del capitolo 7 della DSC.
In questa lezione si discuterà, alla luce della visione liberale, del materialismo storico, dell’antropologia hegeliana, la ragionevolezza della tesi di F. Fukuyama sulla globalizzazione del mercato e della democrazia liberale, come unico modello desiderabile per ogni uomo, sia per il benessere materiale, sia per il riconoscimento giuridico.
Si farà riferimento alla sezione del capitolo 11 della DSC.
In questa lezione si discuterà della natura e delle finalità in generale della Dottrina sociale della Chiesa. Ci si concentrerà poi sulla questione del potere, in senso politico ed escatologico.
Si farà riferimento alla sezione dei capitoli 1, 2 e 12 della DSC.
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Pierluigi Pavone
Pierluigi Pavone è professore di Filosofia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
È Dottore di Ricerca in Storia dell’Europa (Università Europea di Roma) e ha ottenuto il Dottorato in Filosofia (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum). Dopo la Licenza (Università Pontificia Gregoriana) e la Laurea quadriennale (Università degli studi di Pavia), ha conseguito anche una Laurea magistrale in Scienze Storico-Religiose (Università degli studi Sapienza, Roma).
Tra le sue pubblicazioni, si ricorda: Politica, Messianismo, Moneta. La sfida del capitalismo democratico alla Dottrina Sociale della Chiesa (Roma, 2010); Contro gli Stoici. Cristo, Socrate, Buddha (Roma, 2011); Fede, Speranza, Carità. Tre meditazioni filosofiche sulle virtù teologali (Roma, 2015); L’età spirituale e l’uomo divino. Contro la falsa eredità moderna di Gioacchino da Fiore, (Napoli, 2016). Si occupa di Gnosi e contro-Chiesa e ha come ambiti di ricerca la Storia del Pensiero Occidentale, la Filosofia politica e la Filosofia della storia.
Scrive su vari blog e collabora con piattaforme di formazione cattolica. Svolge webinar di formazione filosofica e cura la trasmissione radio Storia della Filosofia.
ALTRI CORSI DI PIERLUIGI PAVONE
Storia
Frontiere: storia politica del Novecento – Modulo 3
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Storia
Frontiere: storia politica del Novecento – Modulo 2
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Storia
Frontiere: storia politica del Novecento – Modulo 1
CORSO DISPONIBILE
ON DEMAND
Filosofia
Temi scelti di dottrina sociale della chiesa – Modulo 1 “Ora et Labora: Stato, Utopia e Lavoro”
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso