Lo sviluppo urbanistico di Roma: dal Barocco al Novecento
di Penelope Filacchione
Dettagli del corso
Parafrasando Andrea Giardina, Roma non รจ solo un luogo: รจ prima di tutto unโidea. Condivide questo onere e questo onore con poche altre cittร al mondo (Venezia, Firenze, Parigi, Londra, Manhattanโฆ). Difficile da vivere e da gestire, ma bellissima quando ci si mette, la amiamo nonostante tutti i suoi difetti. Ma quando, come e perchรฉ Roma รจ diventata quello che รจ? Il suo essere non รจ definito solo da un agglomerato di edifici attorno a strade e piazze, ma rappresenta una stratificazione di esigenze sociali, di circostanze storiche, di bisogni e desideri di chi lโha vissuta. Raccontare Roma attraverso il suo sviluppo urbanistico significa leggerla come un libro, unendo tra loro edifici e assi viari, colli e valli, centro e periferia. Senza dimenticare il suo onnipresente fiume, strada liquida e baluardo difensivo, confine vivente e intralcio.
Un minicorso diviso in due parti per ripercorrere lโidentitร di Roma attraverso la sua urbanistica, pensato per chi a Roma ci vive, per chi ci passerร da turista e pellegrino consapevole, per chi la sogna.
Struttura del corso
Il corso sarร articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 18:30 alle 20:00.
La data di inizio del corso รจ il 12 giugno 2025.
Programma
Nel 1585 diventa Papa Sisto V Peretti: dopo quasi sessantโanni Roma ha superato il trauma del Sacco dei Lanzichenecchi e si appresta a celebrare il Giubileo del 1600. La Chiesa, di cui Roma รจ capitale, รจ passata attraverso una riforma protestante, una controriforma cattolica. Nel frattempo, molti paesi si sono affrancati politicamente e psicologicamente dal papato, che perรฒ si pone al cospetto dellโEuropa come una potenza territoriale. Sisto V investe uno sforzo enorme nel ricostruire interamente la viabilitร giubilare, in quello che possiamo senza dubbio definire il primo vero piano regolatore della cittร moderna. Si interviene ovunque, dalle piazze alle basiliche papali, avviando una serie di cantieri che richiamano a Roma artisti di ogni genere: dal gigantismo della prima epoca sistina, la generazione successiva elabora nel barocco. Piazze, palazzi, fontane, nel pieno della Guerra dei Trentโanni che vede lo scontro epocale tra cristianesimo e protestantesimo (1618-1648) Roma diventa la cittร alla moda, dove farsi vedere e dove tutto accade: trasforma allโincirca in quella che conosciamo oggi, ma con un vero palazzo reale (il Quirinale) e con una cintura verde di ville e collezioni memorabili, come mai viste al mondo.
QUANDO:ย 12 giugno 2025
ORARIO:ย 18:30 – 20:00
La Pace di Westfalia chiuse la Guerra dei Trentโanni: nonostante tutto, se il cristianesimo รจ uscito vincitore, la Chiesa รจ la grande sconfitta perchรฉ anche i paesi cattolici non sono piรน realmente sotto la sua influenza politica. Appare una cittร sonnacchiosa, con pochi interventi di vero rilievo da parte della pubblica amministrazione, ma comunque elegante: si portano a termine piazza di Spagna e la Fontana di Trevi, alcune nuove famiglie costruiscono nuovi palazzi (come Palazzo Braschi a piazza Navona), nascono i teatri โ anche se con una programmazione ridotta rispetto quella europea, tanto che Stendhal la trova noiosa โ pullulano soprattutto gli uffici dei vari ambasciatori. Perรฒ inizia il Grand Tour e le rovine romane attirano i viaggiatori che vengono a vedere le rovine, tanto che si prendono i primi provvedimenti per un ordinamento museale moderno (illuminista!), si provvede a percorsi per i turisti, si restaurano alcuni monumenti. Poiโฆarrivano i francesi e tutto cambia. Roma scavalca lโinizio del XIX secolo piena di vita, con Paolina Borghese che posa per Canova, mentre nascono nuovi e piรน moderni progetti urbanistici, incluso lโammodernamento di Piazza del Popolo che diventerร quella che noi conosciamo. Napoleone a Roma non รจ mai arrivato, ma se alzaste lo sguardo nella parte bassa di via del Corso, potrebbe sembrarvi di essere a Parigi. Finita la tragica parentesi della Repubblica Romana, pure in una difficilissima fase storico politica, la cittร รจ avviata alla modernitร : papa Po IX inaugura nel 1856 la prima linea ferrovia dello Stato Pontificio. Due anni prima a Roma si sperimentava la prima illuminazione a gas!
QUANDO:ย 19 giugno 2025
ORARIO:ย 18:30 – 20:00
Il 20 settembre 1870 i bersaglieri entravano a Roma da Porta Pia: lโItalia era unita e Roma la sua capitale naturale. Ma non รจ cosa da poco: la cittร conta allโincirca 250mila abitanti, niente. Ha intere zone degradate e inabitabili e, per colmo di misura, il 28 dicembre del 1870 โ quando il re si era insediato da pochissimo al Quirinale โ si verifica una delle piรน disastrose piene del Tevere. Esistono foto dโepoca che ci mostrano la gente in barca in piazza del Pantheon! Inizia cosรฌ il fervore edilizio della roma savoiarda, che chiamiamo umbertina perchรฉ per la maggior parte avviene sotto il Re Umberto (1878-1900). Dalla costruzione dei muraglioni del Tevere a allโedificazione dei palazzi ministeriali, fino alla costruzione di interi nuovi quartieri per le abitazioni decorose per la nuova borghesia: nascono lโEsquilino, il Quirinale, il Viminale, via Nazionale, ma anche la zona di via Veneto dalla lottizzazione di Villa Ludovisi. Villa Borghese si salva per miracolo, Villa Pamphilj viene evitata perchรฉ รจ troppo fuori mano. Tutto ciรฒ non รจ immune da scandali e speculazioni, di cui il pi celebre รจ il crac della Banca Romana, un colossale fallimento finanziario-immobiliare che investรฌ la politica italiana tra il 1892 e il 1894. Nel frattempo, Roma era piena di miserabili: operai e manovali mal pagati โ spesso non pagati โ immigrati dal Molise, dallโAbruzzo, dalle Marche, lasciando la famiglia e vivendo in condizioni disastrose. Sarร il piรน innovatore dei sindaci di Roma, Ernetsto Nathan (1907-1913), a pensare ai quartieri operai. A lui si deve anche il primo piano regolatore del Novecento, con zone di sviluppo verdi, a villini, per i ceti piรน bassi e per la piccola borghesia. Nascono Testaccio, lโAventino, Monteverde Vecchio, la Garbatella. E anche le prime scuole pubbliche di Roma, accessibili a tutti per una migliore speranza di futuro.
QUANDO:ย 26 giugno 2025
ORARIO:ย 18:30 – 20:00
Erroneamente, quando pensiamo allโurbanistica e allโarchitettura del Ventennio, pensiamo esclusivamente al gigantismo razionalista degli anni Trenta. Ma Roma nel Ventennio non รจ solo questo dal punto di vista della sua storia: fino al 1932 il piano regolatore (e i progetti in opera) resta quello di Nathan. Finalmente si porta a compimento il Vittoriano, un monumento pienamente liberty, omaggio ai Re dโItalia e ai soldati dispersi. Inizia perรฒ in questo periodo un ragionamento per dotare Roma di una viabilitร e di infrastrutture moderne: cosa demolire? Cosa salvare? Piรน ci si addentra negli anni Trenta prevale la retorica di regime anche nelle scelte: ad esempio via della Conciliazione dopo il Concordato del 1929, ma anche via dellโImpero, oggi Fori Imperiali. Nelle zone nuove nascono perรฒ la Cittร Universitaria, il Foro Italico, gli stabilimenti cinematografici di Cinecittร , mentre per lโedilizia abitativa, a fianco a quella intensiva a palazzine enormi nascono le borgate pianificate, volutamente isolate e quasi sempre presidiate da un forte militare.
Ultima grande impresa lโEur, per quella Esposizione Universale del 1942 che non ebbe modo di vedere la luce.
QUANDO:ย 3 luglio 2025
ORARIO:ย 18:30 – 20:00
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverร un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% รจ inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRAย ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% รจ inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRAย ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi โฌ 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% รจ inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRAย INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof.ssa Penelope Filacchione
Penelope Filacchione. Storica dell'arte specializzata in iconografia e iconologia cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.
Dal 2003 รจ docenteย Archeologia e Storia dell'arte classicaย e cristiana antica pressoย la facoltร di Lettere classiche e cristiane antiche dell'Universitร Pontificia Salesiana e ha tenuto la cattedra di Archeologia cristiana per la facoltร di Teologia del medesimo ateneo. Insegna presso le Scuole d'Arte e dei Mestieri di Roma Capitale e presso la Link Campus University.
Ha collaborato alla redazione della rivista Archeo - Attualitร del passato, ha all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e ha curato e scritto - insieme a Caterina Papi - il volume Archeologiaย cristiana - coordinate storiche, geografiche, culturali edito dalla LAS e pensato specificamente per gli studenti delle facoltร teologiche e degli atenei pontifici.
ALTRI CORSI DI PENELOPE FILACCHIONE
Storia dell'Arte
Lo sviluppo urbanistico di Roma: dallโetร Romana al Rinascimento
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Iconografia e societร medievale: unโintroduzione
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Iconografia e societร medievale
CORSO DISPONIBILE
9 ore
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Il linguaggio delle immagini nel mondo antico e presso i primi cristiani
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Il linguaggio artistico nei monumenti paleocristiani
CORSO DISPONIBILE
19 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Rappresentazione e autorappresentazione. Il ritratto nellโarte paleocristiana
CORSO DISPONIBILE
4 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Lโimmaginario dei primi cristiani: la formazione del vocabolario visivo cristiano a confronto con i testi
CORSO DISPONIBILE
2 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Temi di iconografia paleocristiana sullo sfondo della Storia della Chiesa
CORSO DISPONIBILE
4 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Cosa dice chi ha giร scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso