Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus' di Kiev a oggi
Incontro con GIORGIO CELLA e MASSIMO DE LEONARDIS

Incontro con il prof.ย Giorgio Cella, autore del libroย ย โStoria e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus’ di Kiev a oggiโ (Carocci, 2021), e con il prof. Massimo de Leonardis.
Il testo che costituisce un unicum negli studi di storia delle relazioni internazionali, cruciale per addentrarsi non solo nelle vicende dell’Ucraina e della sua crisi con Mosca, ma anche per una piรน generale comprensione degli avvenimenti di quella periferia centro-orientale d’Europa che, come Giorgio Cella sottolinea, รจ stata nel corso della storia del Vecchio Continente troppe volte gravemente trascurata.
Il volume, in un costante rimando tra dinamiche storiche e attualitร geopolitica, si rivela uno strumento utile per l’analisi dei complessi fenomeni che hanno condotto, nei secoli, all’odierno conflitto in Ucraina, ad oggi la piรน importante crisi politico-militare su suolo europeo del XXI secolo. Una lunga traiettoria che dai tempi di Erodoto giunge sino ad Euromajdan, dove l’attenta ricostruzione storica si interseca con efficaci chiavi interpretative. L’autore fa inoltre emergere un mosaico culturale di grande interesse, spaziando in modo erudito lungo i secoli, gli eventi e i popoli di questo crocevia di religioni, imperi e identitร : dalla Rus’ di Kiev ai cosacchi ucraini, dalle contese tra russi, polacchi e turchi sino all’era postsovietica e al processo di allargamento ad est della NATO.
Visualizza la registrazione del seminario “Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus’ di Kiev a oggi” che si รจ svolto il 28 marzo 2022.
Docenti

Prof. Massimo De Leonardis
Professore ordinario (a. r.) di Storia delle relazioni internazionali, e giร Docente nelle Universitร : Europea di Roma, di Trieste e di Genova. Insegna attualmente Storia dei trattati e politica internazionale nellโUniversitร Cattolica del Sacro Cuore. Presidente della International Commission of Military History per due mandati (2015/2025), Consigliere Scientifico del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Presidente dei Consigli Scientifici di Le lance e Nuova Antologia Militare, direttore dei Quaderni di Scienze Politiche e membro dei Comitati Scientifici di varie collane, riviste e centri studi.
Ha pubblicato in ambito universitario 27 volumi e piรน di 260 altri saggi in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, bulgaro e ceco, senza contare articoli a carattere piรน divulgativo.

Prof. Giorgio Cella
Giorgio Cella, docente in Universitร Cattolica del Sacro Cuore e analista di politica internazionale, autore del libro "Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus' di Kiev a oggi".ALTRI CORSI
Societร e Politica
Le incoronazioni regali nella storia della Cristianitร
CORSO DISPONIBILE
4 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Societร e Politica
Occidente e islam nelle relazioni internazionali. Dalla storia allโattualitร
CORSO DISPONIBILE
3 ore
ON DEMAND
Societร e Politica
Lโevoluzione dei sistemi internazionali e della diplomazia dal Medioevo ad oggi
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia
Questione Romana, Risorgimento italiano e politica internazionale. Un approfondimento storicoโ
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
ALTRI SEMINARI
SOLO CON ABBONAMENTO
Psicologia
Una psichiatria tomista รฉ possibile?
SEMINARIO IN AGGIORNAMENTO
1 ore e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Impressionismo: unโintroduzione
SEMINARIO IN AGGIORNAMENTO
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Cosa dice chi ha giร scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo seminario