Oltre Lutero. Il Barocco e la politica controriformistica delle immagini
di Gianfrancesco Solferino
Dettagli del corso
Il corso si propone lo scopo di affrontare alcuni temi quanto mai necessari per la comprensione della mutevole realtà artistica e culturale italiana a cavaliere tra il XVI ed il XVII secolo.
Una delle chiavi di interpretazione offerte ai fruitori delle lezioni sarà la lettura iconografica e iconologica delle opere per valicare il pur necessario contesto storico e culturale e proiettarsi nelle più recondite – oltre che affascinanti! – motivazioni che hanno creato i presupposti della creazione artistica.
Il “viaggio” simbolicamente muoverà da Roma per toccare altri esempi italiani, taluni poco conosciuti ma non per questo meno interessanti.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - "Aperuit et clausit". La decorazione della Cappella Altemps in Santa Maria in Trastevere, prima celebrazione pittorica del Concilio di Trento a Roma.
- LEZIONE 2 - Intorno a Caravaggio. La cultura figurativa del maestro lombardo tra i Borromeo e le sollecitazioni romane.
- LEZIONE 3 - Il Barocco, illusione e bellezza al di là dell’effimero.
- LEZIONE 4 - "A fame, peste et terraemotu libera nos, Domine!". I capolavori d’arte-ex voto, esorcizzazione figurativa della morte.
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Gianfrancesco Solferino
Gianfrancesco Solferino si è laureato in Lettere presso l'Università di Roma "La Sapienza" con indirizzo in Storia dell'Arte Moderna. La tesi, premiata con la lode e la dignità di stampa, verte sulla Scultura lignea sacra in Calabria dal XVI al XIX secolo con particolare attenzione agli aspetti sociologici e culturali ad essa riferibili.
Ha svolto numerose ricerche sulla produzione lignea napoletana e calabrese, in modo particolare sulla scuola d'arte di Serra San Bruno nonché sulla rilevante produzione legata alle altre scuole regionali pubblicando molteplici contributi in proposito.
Accanto allo studio della scultura lignea studia da tempo le arti applicate, nella fattispecie il patrimonio ricamatorio e tessile calabrese, oltre che la produzione degli argentieri meridionali.
Dal 2006 al 2012 è stato ufficialmente Conservatore del Convento di San Francesco d'Assisi a Ripa Grande in Roma, per il quale ha curato numerosi studi monografici.
Dal 2010 è socio cultore del Circolo di Studi Storici "Le Calabrie"; dal 2011 è socio del Centro Studi sulla Civiltà Artistica dell'Italia meridionale "Giovanni Previtali".
Nel 2013 è stato nominato Ispettore Onorario del Ministero per i Beni Culturali ed insignito del titolo di Socio della Deputazione di Storia Patria della Calabria. É altresì socio del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
ALTRI CORSI DI GIANFRANCESCO SOLFERINO
ALTRI CORSI DI GIANFRANCESCO SOLFERINO
ALTRI CORSI DI GIANFRANCESCO SOLFERINO
Storia dell'Arte
IMAGO SCULPTA. La produzione della scultura lignea sacra in Italia durante l’età moderna
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Storia dell'Arte
IMAGO SCULPTA. La produzione della scultura lignea sacra in Italia durante l’età moderna: un’introduzione
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Temi di iconologia e iconografia sacra celati in alcuni capolavori
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso