Dettagli del corso
La Cina è l’antitesi dell’Europa o, se si vuole, dell’Occidente, vale a dire della civiltà nata dall’incontro del Monoteismo ebraico, nell’interpretazione autentica portataci da Nostro Signore Gesù Cristo, della Filosofia greca e del Diritto romano.
Questo specchio rovesciato della nostra civiltà non ha lavorato contro di noi solo dall’esterno (come antagonista), modalità con cui ci si è opposto storicamente poco, ma anche e soprattutto dall’interno, divenendo il modello, consapevolmente e, ancor di più, inconsapevolmente accolto.
L’effetto culturale è stato quello di far crescere l’idea che l’irrazionalismo filosofico potesse divenire “razionalità” politica e, addirittura che tutto potesse divenire possibile, solo che si accettasse di ignorare i limiti della natura umana che la ragione e la Storia ci hanno sempre mostrato. La lotta contro la ragionevolezza cattolica ha trovato nella “razionalità” politica cinese un presunto esempio di successo.
Che cosa insegnerà questo corso?
L’influenza, sovente non così nota, della civiltà filosofica e politica cinese sulla cultura occidentale, cristiana e post-cristiana, e sul nostro modo di vivere e di “sentire” il ruolo dello Stato e di chi ne fa le veci (Unione Europea). Il corso partirà da una introduzione molto rapida e sommaria sulla storia cinese, sul pensiero che la informa, in maniera costante, e sui rapporti di quest’ultimo con lo spiritualismo indiano ed il realismo cristiano; affronterà il problema di ciò che è alla base della differenza tra le civiltà; si concentrerà, infine, sulle fascinazioni che il “modello” cinese ha esercitato ed esercita nei confronti di larga parte del mondo occidentale, con le loro conseguenze sul pensiero filosofico e politico di questa parte di mondo.
A chi è rivolto questo corso?
Cultori ed appassionati di Relazioni internazionali, difensori dei valori cristiani ed europei e chiunque voglia comprendere le ragioni profonde, non solo economiche, dell’arrendevolezza occidentale nei confronti di Pechino.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 8 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - Carrellata sulla Storia della Cina
- LEZIONE 2 - Sintesi del pensiero cinese
- LEZIONE 3 - Materialismo cinese, spiritualismo indiano e realismo cristiano
- LEZIONE 4 - Origine della differenza tra le civiltà
- LEZIONE 5 - Akhenaton smentisce Karl August Wittfogel
- LEZIONE 6 - La fascinazione politica e culturale dello Stato totalitario
- LEZIONE 7 - L’illusione di avere “occidentalizzato” la Cina e sinizzazione dell’Occidente, soprattutto europeo
- LEZIONE 8 - Inaccettabilità del Cattolicesimo per la cultura cinese
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Dott. Carlo Manetti
Carlo Manetti, nato a Torino il 9 febbraio 1966, è coniugato con due figli. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza con la tesi in Diritto Canonico L’efficacia della Legge ecclesiale tra Foro interno e Foro esterno, con Relatore il Professor Rinaldo Bertolino, allora Rettor Magnifico dell’Università degli studi di Torino, dopo essersi diplomato al Liceo Classico Salesiano Valsalice. È medaglia d’oro dell’Accademia del Fiorino di Prato (FI); ha vinto il Premio «Catania ed il suo vulcano» dell’Accademia Ferdinandea Scienze – Lettere – Arti di Catania; è membro d’onore della Società Storica Catanese; è membro dell’Accademia Costantiniana di Lettere, Arti e Scienze di Palermo.
Ha collaborato con l’analista di questioni internazionali Giorgio Frankel (1941-2012); ha pubblicato più di duecento articoli su Analisi dei processi distributivi, Geopolitica, Relazioni internazionali, Storia, Filosofia e Crisi nella Chiesa.
È Direttore della rivista on-line «Europa Cristiana», Docente del «Centro Studi Riconquista»; collabora con diversi siti ed emittenti radiofoniche e televisive; tiene conferenze sia in presenza che in remoto.
ALTRI CORSI DI CARLO MANETTI
Società e Politica
La civiltà giapponese – Modulo 2
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Società e Politica
La civiltà giapponese – Modulo 1
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Società e Politica
La politica estera cinese (II° Modulo)
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Società e Politica
La politica estera cinese (I° Modulo)
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:






































































































