Le figure femminili dell’età medievale come risposta alle sollecitazioni del pensiero femminista (I° Modulo)
di Cristina Siccardi
Come dimostrare che la Civiltà cattolica ha valorizzato al meglio il ruolo femminile, senza necessità di contrapporre l’identità femminile a quella maschile?
Il corso si prefigge l’obiettivo, attraverso una chiave di lettura che scardina i pregiudizi di stampo femminista, di spiegare come nell’età medievale della Christianitas numerose donne si sono distinte per meriti e per abilità governative nel portare a compimento disegni di notevole spessore civile, religioso e culturale, sia come interpreti della gestione del potere, proprio e/o altrui, sia come interlocutrici con le diverse autorità e personalità culturali del loro tempo storico.
A chi è rivolto questo corso?
Il corso è rivolto a studenti dell’ultimo anno del Liceo classico e delle scienze umanistiche, universitari, docenti di scuola superiore, seminaristi e sacerdoti, religiosi e religiose, cultori di Storia, di Storia del Cristianesimo e di Sociologia.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - Santa Ildegarda di Bingen e Santa Chiara d’Assisi, due modelli diversi, ma fondativi del ruolo femminile nel mondo e nella storia
- LEZIONE 2 - Santa Brigida di Svezia e la Beata Caterina da Racconigi: quando il misticismo incide nella Storia
- LEZIONE 3 - Il coraggio e la tempra in Santa Caterina da Siena e in Santa Giovanna d’Arco
- LEZIONE 4 - Le eroiche Imperatrici di Roma e di Bisanzio, Galla Placidia e Anna di Savoia
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Capitoli
La videoregistrazione di ogni lezione, disponibile nella pagina del corso, è suddivisa in capitoli, così da poter guardare le diverse parti con maggiore facilità.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Dott.ssa Cristina Siccardi
Cristina Siccardi è nata a Torino il 2 maggio 1966, è sposata e ha due figli. Laureata in Lettere moderne con indirizzo storico, è iscritta all’Ordine dei Giornalisti dal 1989, è vicedirettore della rivista on-line «Europa Cristiana» e collabora con diverse testate giornalistiche e radio fra cui «Radici Cristiane», «Corrispondenza Romana», «Radio Roma Libera», «Radio Buon Consiglio».
Membro delle Accademie Paestum, Costantiniana, Ferdinandea, Archeologica Italiana, Bonifaciana, il 26 novembre 2010 ha ricevuto il Premio «Bonifacio VIII» della Città di Anagni. Tiene conferenze ed è chiamata a tenere lezioni di carattere accademico.
In trent’anni di attività culturale ha pubblicato più di 60 opere, tradotte anche all’estero, sulla Storia della Chiesa, su Casa Savoia, sull’Arte Sacra.
Il 16 settembre 2022 ha ricevuto il Premio Internazionale di Giornalismo e Comunicazione “La Rosa d’Oro” (V edizione) dell’Associazione Internazionale Regina Elena, presso il Teatro San Lorenzo alle Colonne di Milano.
ALTRI CORSI DI CRISTINA SICCARDI
Storia
Storia del giornalismo in Europa – Modulo 2
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia
Storia del Giornalismo in Europa – Modulo 1
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia
Le figure femminili dell’età medievale come risposta alle sollecitazioni del pensiero femminista (II° Modulo)
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Società e Politica
La trasformazione della scuola in Italia fra l’Ottocento e gli Anni Duemila: dalla formazione cattolica a quella laicista
CORSO DISPONIBILE
15 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso