Dettagli del corso
Non tutte le basiliche di Roma hanno una Porta Santa: la creazione della Porta Santa nacque in realtร a LโAquila, nella basilica di Collemaggio, per volontร di Celestino V che istituรฌ la Perdonanza in occasione della sua elezione al soglio pontificio il 29 agosto del 1294.
Il suo successore, Bonifacio VIII, aprรฌ per la prima volta il Giubileo a Roma il 22 febbraio del 1300 e da lรฌ le Porte Sante furono aggiunte alle basiliche papali romane: prima di tutto a san Pietro, seguirono poi San Giovanni in Laterano โ sede episcopale di Roma โ San Paolo fuori le mura e Santa Maria Maggiore.
Queste quattro basiliche sono dette โpapaliโ e sono quelle minime prescritte per lโindulgenza giubilare, anche se non sono le uniche chiese giubilari di Roma: alle quattro basiliche papali di questo corso si aggiungono infatti le tre chiese di San Lorenzo fuori le mura, San Sebastiano fuori le mura e Santa Croce in Gerusalemme. In totale costituiscono il Giro delle Sette Chiese che aveva il significato di riportare Gerusalemme a Roma in un tempo in cui la Terra Santa non era facilmente raggiungibile per via delle circostanze storiche, ma la cui tradizione fu rivitalizzata da San Filippo Neri nel XVI secolo.
Le basiliche giubilari hanno perรฒ una storia lunghissima, che origina per quasi tutte dalla stessa Pace della Chiesa nel 313, quando lโimperatore Costantino costruรฌ e donรฒ alla Chiesa i due edifici sulle tombe degli apostoli Pietro e Paolo e la sede del Vescovo in Laterano. Lโunica leggermente piรน tarda รจ la basilica di Santa Maria Maggiore (dalla seconda metร del IV secolo), che perรฒ riveste un ruolo fondamentale perchรฉ รจ legata al Concilio di Efeso del 431 che stabilรฌ la natura divina della maternitร di Maria.
Un percorso in quattro edifici dalla loro origine fino al primo Giubileo e oltre, per comprenderne la storia antichissima, legata alle origini stesse del cristianesimo e al primato apostolico di Roma.
Struttura del corso
Il corso sarร articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 18:30 alle 20:00.
La data di inizio del corso รจ l’8 maggio 2025.
Programma
LEZIONE 1 – San Pietro in Vaticano: dalla Tomba di Pietro a Giulio II della Rovere
QUANDO:ย 8 maggio 2025
ORARIO:ย 18:30 – 20:00
LEZIONE 2 – San Giovanni in Laterano, il battistero e il patriarchio lateranense: la prima sede della Chiesa di Roma
QUANDO:ย 15 maggio 2025
ORARIO:ย 18:30 – 20:00
LEZIONE 3 – San Paolo fuori le mura: la basilica rinata tre volte. Da Costantino ai Tre imperatori e fino alla ricostruzione dopo lโincendio del 1823
QUANDO:ย 22 maggio 2025
ORARIO:ย 18:30 – 20:00
LEZIONE 4 – Santa Maria Maggiore: da papa Liberio al Trecento, la storia della maternitร divina della Vergine e del pi antico logo di culto mariano a Roma
QUANDO:ย 29 maggio 2025
ORARIO:ย 18:30 – 20:00
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverร un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% รจ inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRAย ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% รจ inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRAย ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi โฌ 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% รจ inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRAย INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof.ssa Penelope Filacchione
Penelope Filacchione. Storica dell'arte specializzata in iconografia e iconologia cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.
Dal 2003 รจ docenteย Archeologia e Storia dell'arte classicaย e cristiana antica pressoย la facoltร di Lettere classiche e cristiane antiche dell'Universitร Pontificia Salesiana e ha tenuto la cattedra di Archeologia cristiana per la facoltร di Teologia del medesimo ateneo. Insegna presso le Scuole d'Arte e dei Mestieri di Roma Capitale e presso la Link Campus University.
Ha collaborato alla redazione della rivista Archeo - Attualitร del passato, ha all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e ha curato e scritto - insieme a Caterina Papi - il volume Archeologiaย cristiana - coordinate storiche, geografiche, culturali edito dalla LAS e pensato specificamente per gli studenti delle facoltร teologiche e degli atenei pontifici.
ALTRI CORSI DI PENELOPE FILACCHIONE
Storia dell'Arte
Lo sviluppo urbanistico di Roma: dallโetร Romana al Rinascimento
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Iconografia e societร medievale: unโintroduzione
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Iconografia e societร medievale
CORSO DISPONIBILE
9 ore
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Il linguaggio delle immagini nel mondo antico e presso i primi cristiani
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Il linguaggio artistico nei monumenti paleocristiani
CORSO DISPONIBILE
19 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Rappresentazione e autorappresentazione. Il ritratto nellโarte paleocristiana
CORSO DISPONIBILE
4 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Lโimmaginario dei primi cristiani: la formazione del vocabolario visivo cristiano a confronto con i testi
CORSO DISPONIBILE
2 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Temi di iconografia paleocristiana sullo sfondo della Storia della Chiesa
CORSO DISPONIBILE
4 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Cosa dice chi ha giร scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso