La questione del male: un approccio filosofico e teologico
di Don Marino Neri
Dettagli del corso
Nella prospettiva, filosofica o teologica, del “teismo”, che afferma l’esistenza di un Dio personale e creatore, le domande sollevate dall’esistenza del male divengono acutissime, nella misura in cui la presenza del male nel mondo sembra difficile da conciliare con l’azione provvidente e saggia di un Dio creatore, buono e onnipotente.
Il male, in qualunque modalità si manifesti nel soggetto, prende nei credenti la forma di “scandalo”, capace anche di trascinare alcuni verso la miscredenza, tanto da domandarsi come declinare la bontà e la sapienza di Dio di fronte all’esperienza tragica del male. Il pensiero moderno, inoltre, sembra essere più sensibile a una sorta di “incompatibilità morale” tra un Dio buono e la presenza del male che distrugge le persone umane, soprattutto gli innocenti.
Questo corso in 4 lezioni, prendendo in esame il pensiero credente che si è posto seriamente questi interrogativi capitali, intende fornire le coordinate metafisiche fondamentali per l’analisi del problema complesso del male, lasciandosi guidare soprattutto dal pensiero di san Tommaso d’Aquino, senza trascurare alcuni apporti (anche critici) della modernità.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti liceali, universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, docenti di scuola media e superiore, seminaristi e sacerdoti, cultori di scienze filosofiche, teologiche ed ecclesiastiche.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - Il male nella Sacra Scrittura e la risposta agostiniana
- LEZIONE 2 - L’esistenza del male in un soggetto: colpa, pena e miseria
- LEZIONE 3 - La causa del male
- LEZIONE 4 - Dio e il male
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Don Marino Neri
Don Marino Neri è sacerdote della diocesi di Pavia dal 2006. Dottore di ricerca (PhD) in “Lingua e Letteratura Latina” (2009), ha collaborato stabilmente all’attività scientifica e didattica dell’Università di Pavia fino al 2016. Dopo aver conseguito la “licentia docendi” (STL) in “Teologia dogmatica” (2018), sta ora concludendo il dottorato presso la Pontificia Università “S. Tommaso d’Aquino” (Angelicum) in Roma, e concentra la propria attività di studio sul pensiero teologico-filosofico di san Tommaso d’Aquino, in rapporto anche al suo approfondimento nei commentatori e nel pensiero moderno.
Ha pubblicato monografie e numerosi articoli su riviste specializzate, intervenendo anche come relatore a convegni scientifici e corsi universitari.
Attualmente è docente ordinario di Teologia dogmatica presso l’ISSR “S. Agostino” di Pavia-Crema.
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso