Dettagli del corso
Se l’epoca moderna è caratterizzata da un anelito rivoluzionario in ogni ambito dell’azione umana, l’epoca contemporanea è quella che raccoglie i drammatici frutti prodotti dal sovvertimento operato dalle varie rivoluzioni. Soprattutto in ambito pedagogico, dopo la grande svolta teorizzata da Jean-Jacques Rousseau nel suo Emilio, si assiste a un pericoloso sbilanciamento della riflessione pedagogica sui metodi piuttosto che sui contenuti, sulle esigenze e i bisogni del bambino piuttosto che sulla trasmissione di un sapere universalmente riconosciuto come valido è fondamentale per la crescita e la maturità dell’essere umano.
Nella prospettiva idealistica, con cui convenzionalmente si fa iniziare l’epoca contemporanea, il bambino è visto come una manifestazione dell’Assoluto e, come tale, da accogliere in ogni sua spontanea attività. L’insegnante non è più il detentore di un sapere la cui comprensione diventa utile per la vita dell’educando, ma una sorta di giardiniere (Fröbel) che deve solo creare le condizioni per il libero e autonomo sviluppo del bambino. La stessa idea di fondo si ritrova nell’Attivismo, la corrente egemone di tutto il panorama pedagogico contemporaneo, in tutte le sue varie declinazioni. Dando piena realizzazione alla rivoluzione copernicana in pedagogia, con l’Attivismo pedagogico non è più il discente che ruota attorno all’insegnante detentore del sapere, ma è piuttosto il maestro che deve adeguarsi all’attività del bambino, con i suoi bisogni formativi, i suoi interessi, le sue abilità e capacità. Da qui l’esigenza per la pedagogia contemporanea di unirsi alla ricerca psicologica, dando vita a quella che è stata definita “psicopedagogia” e che ha plasmato e definito il nuovo approccio educativo della scuola contemporanea.
Accanto all’esposizione generale della prospettiva pedagogica dei vari autori, verranno analizzati sia i presupposti filosofici e antropologici del loro pensiero sia alcuni testi chiave con una lettura guidata e critica delle pagine più significative. Il corso, ideale continuazione di quello sulla pedagogia moderna dello scorso giugno, è ancora una volta articolato in quattro incontri, secondo il seguente calendario.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - I presupposti filosofici e antropologici della pedagogia contemporanea
- LEZIONE 2 - L’Idealismo filosofico e le sue conseguenze pedagogiche in Fröbel e Gentile
- LEZIONE 3 - L’attuazione della rivoluzione copernicana in pedagogia: l’Attivismo
- LEZIONE 4 - La psicopedagogia contemporanea: gli autori e i principi fondamentali
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Luigi Girlanda
Luigi Girlanda è docente di ruolo di Filosofia e Scienze umane presso il Liceo “Mazzatinti” di Gubbio (PG). Si è laureato in Filosofia nel 1999 presso l’Università degli studi di Perugia con una tesi sul “Problema di Gesù nel pensiero di Jean Guitton”. Nel 2003 si è diplomato in Scienze Religiose presso l’Istituto teologico di Assisi con un elaborato sulla dimensione ebraica di Gesù. Dal 2016 è iscritto all’Albo dei Giornalisti presso l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, Albo “Pubblicisti”. Da qualche anno è collaboratore della rivista di apologetica “Il Timone”, con cui ha curato anche importanti voci del “Dizionario del pensiero pericoloso” e del “Dizionario dei cattolici illustri”.
Nel 2006 ha fondato l’Associazione culturale “Benedetto XVI”, di cui è presidente, e che è stata oggetto nel 2013 di un prestigioso riconoscimento dal parte dello stesso pontefice Benedetto XVI il quale, con lettera a firma autografa, si è complimentato per quanto l’associazione sta facendo “per il rinnovamento e approfondimento della cultura cattolica nel nostro tempo”.
ALTRI CORSI DI LUIGI GIRLANDA
Filosofia
La scacchiera del pensiero: la filosofia greca e i giochi filosofici dell’Occidente
Filosofia
L’opposizione di certezza e verità nella filosofia moderna
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Filosofia
Da Kant ad Heidegger: il Reno confluito nel Tevere
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Filosofia
Essere, pensiero e linguaggio: il dramma di un’armonia distrutta
CORSO DISPONIBILE
9 ore
ON DEMAND
Filosofia
La rivoluzione educativa nella pedagogia moderna
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Religione
Dottrina e teologia cattolica nell’Inferno di Dante
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso