La Cattedrale di Anagni nel Medioevo: la storia e l’arte del duomo e della sua cripta nella Città dei Papi
di Davide Angelucci
Dettagli del corso
Sul punto più alto di Anagni, la Città dei Papi che domina il territorio a confine tra le province di Frosinone e Roma, sorge il grande complesso architettonico della Cattedrale, un gioiello di straordinaria importanza nel panorama storico-artistico dell’Italia centrale. L’edificio dai caratteri romanico-gotici è stato teatro nel corso dei secoli di importanti eventi che hanno segnato la storia di tutta l’Europa, come le scomuniche degli imperatori Federico Barbarossa e Federico II di Svevia, o le canonizzazioni di importanti santi della Chiesa di Roma quali santa Chiara d’Assisi e san Bernardo di Chiaravalle, il grande teologo dell’Ordine cistercense.
Il Museo della Cattedrale presenta una collezione estremamente ricca e varia, per tipologia e tecniche artistiche, e copre un ampio arco cronologico consentendo di conoscere l’intera storia della città di Anagni e i personaggi storici più noti, soprattutto i pontefici che nel corso XIII secolo avevano scelto la città quale sede prediletta per la curia papale.
Nel corso delle lezioni sarà possibile conoscere l’intero monumento seguendo le fasi più significative della sua lunga storia, ma soprattutto attraverso il suo patrimonio artistico. In particolare sarà dato rilievo alla Cripta di san Magno, detta la “Cappella Sistina del Medioevo” poiché tutte le sue pareti, le ventuno volte, le tre absidi e le colonne accolgono oltre 500 metri quadrati di affreschi riferibili agli inizi del Duecento. Questo ciclo pittorico narra il racconto della Salvezza dell’Uomo mediante temi, episodi e rappresentazioni unici al mondo, come la rarissima Creazione filosofico-scientifica ispirata al Timeo di Platone, e che costituiscono un episodio cruciale e significativo della produzione storico-artistica medievale.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti liceali, universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, docenti di scuola media e superiore, cultori di scienze storiche, artistiche, umanistiche e religiose, seminaristi, sacerdoti e docenti di università ecclesiastiche.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 2 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - La storia, l'edificio e la collezione museale
- LEZIONE 2 - Le pitture della cripta di San Magno e degli altri ambienti sotterranei
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Capitoli
La videoregistrazione di ogni lezione, disponibile nella pagina del corso, è suddivisa in capitoli, così da poter guardare le diverse parti con maggiore facilità.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Davide Angelucci
Davide Angelucci ha conseguito la laurea magistrale in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Roma Tre occupandosi di Arte Medievale, con particolare attenzione ai cicli pittorici parietali e alla pittura votiva nei luoghi di culto.
Nel 2017 e nella stessa Università ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia e Conservazione dell’Oggetto d’Arte e di Architettura con un progetto di studio del patrimonio pittorico medievale della diocesi di Terracina-Sezze-Priverno tra la fine dell’XI e il XIV secolo.
Parallelamente agli studi accademici ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento della Storia dell’Arte presso le scuole secondarie di secondo grado e attualmente è docente di ruolo presso il Liceo Classico di Latina.
Ha collaborato con la diocesi di Anagni-Alatri e in particolare con il Museo della Cattedrale di Anagni per la gestione, promozione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico.
ALTRI CORSI DI DAVIDE ANGELUCCI
Storia dell'Arte
Santa Maria Antiqua tra Oriente e Occidente
CORSO DISPONIBILE
2 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso