La bellezza dei papi: i Musei e i giardini pontifici
di Sara Magister, Livia Galante e Francesca Barberini
Dettagli del corso
Come, quando e perché si sono formate le collezioni dei papi? Quale è il significato dei principali capolavori commissionati all’interno dei palazzi pontifici? Come si coniugano storia e natura negli spazi verdi del Vaticano e della residenza estiva papale? Un corso in cinque lezioni per conoscere o approfondire la Bellezza nel cuore della Chiesa Cattolica.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti liceali, universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, docenti di scuola media e superiore, cultori di scienze storiche, artistiche, umanistiche e religiose, seminaristi, sacerdoti e docenti di università ecclesiastiche.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 5 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
Come, quando e, soprattutto, perché sono nati i Musei Vaticani? Indagheremo le ragioni e il contesto che hanno portato Giulio II, il papa di Michelangelo, Raffaello e Bramante, ad allestire nel palazzo pontificio una strepitosa collezione di statue antiche. Pezzi ben scelti per essere lasciati in eredità alla Chiesa di Roma, e allestiti come una grandiosa e sofisticata scena allegorica, per dare corpo e bellezza al sogno visionario di uno dei più grandi papi e committenti della storia.
DOCENTE: Prof.ssa Sara Magister
Un’analisi della funzione, della storia, delle scelte e dei protagonisti che hanno determinato la creazione di uno dei luoghi più celebri al mondo: il cuore identitario della Chiesa di Roma, la cappella più importante del palazzo dei papi, che da secoli è sede di cerimonie solenni e dei conclavi.
DOCENTE: Prof.ssa Sara Magister
Percorreremo idealmente le gallerie e le più importanti sezioni dei Musei Vaticani, prendendo in esame i capolavori da non perdere, dalle statue antiche, ai dipinti ed ai meravigliosi affreschi dell’appartamento del papa realizzati da Raffaello, per non tralasciare le Gallerie, fino alla Collezione di arte Moderna e Contemporanea.
DOCENTE: Prof.ssa Livia Galante
I Giardini Vaticani sorgono su un territorio ricco di storia, le cui radici affondano ben prima dell’antica Roma. Le memorie di questo antico passato, insieme a una natura modellata nel corso dei secoli per volontà dei pontefici, sono ancora visibili nella disposizione degli attuali giardini, tra i più belli in Italia.
DOCENTE: Prof.ssa Sara Magister
Il Borgo di Castel Gandolfo, affacciato sul lago di Albano, è fin dal XVII secolo la residenza estiva dei Papi. Questa include, oltre al Palazzo Apostolico, anche i magnifici giardini all’italiana di Villa Cibo e di Villa Barberini. Ed è qui che le maestose rovine dell’antica residenza dell’imperatore Domiziano offrono una delle più suggestive e istruttive occasioni di dialogo tra natura e archeologia.
DOCENTE: Prof.ssa Francesca Barberini
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Capitoli
La videoregistrazione di ogni lezione, disponibile nella pagina del corso, è suddivisa in capitoli, così da poter guardare le diverse parti con maggiore facilità.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docenti

Prof.ssa Livia Galante
Livia Galante ha conseguito la Laurea magistrale in Archeologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e una seconda Laurea magistrale in Storia e Conservazione dei Beni Culturali presso l’università Roma Tre.
Il suo principale campo di specializzazione è la topografia romana antica e l'architettura e l’epigrafia paleocristiana, che da anni coniuga con il turismo culturale e l’insegnamento universitario di Storia Antica e Storia dell’arte, sia in presenza che su piattaforme digitali.

Prof.ssa Sara Magister
Sara Magister è storica dell’arte, con diploma di specializzazione (PhD) in storia dell’arte medievale e moderna, e dottorato di ricerca (PhD) in antichità classiche in Italia.
Autrice di diversi articoli sulla storia del collezionismo rinascimentale e barocco, ha pubblicato con l’Accademia dei Lincei una monografia sulla collezione di antichità del cardinale Giuliano della Rovere – futuro papa Giulio II. Il suo libro più recente, Caravaggio, il vero Matteo. I capolavori per San Luigi dei Francesi a Roma, storia e significato, Campisano editore 2018 (2° edizione 2020) ha vinto il premio nazionale “Città Cristologica 2018”.
Da anni coniuga la ricerca filologica con la divulgazione culturale, nell’ambito dell’insegnamento universitario, del giornalismo stampato e televisivo, del turismo culturale e della didattica museale.

Prof.ssa Francesca Barberini
Storica dell'arte. Ha lavorato per dieci anni in progetti di catalogazione dei Beni Culturali per conto delle regioni del Lazio e delle Marche e alla catalogazione di disegni presso l’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma. Ha focalizzato i suoi interessi di ricerca sull'arte a Roma nel XVII secolo e in particolare sulle arti decorative.Tra le sue pubblicazioni I Pontefici e gli anni Santi nella Roma del XVII secolo – vita arte e costume, Ugo Bozzi editore, Roma 2000; Tommaso e Luigi Saulini incisori di cammei nella Roma dell'Ottocento, Roma Gangemi editore 2006; Lo studio delle medaglie: interessi numismatici nel collezionismo Barberini (in I Barberini e la cultura europea del Seicento - Atti del convegno internazionale - Roma 2007). Disegni, argenti e argentieri dall'archivio Barberini, Studi e Testi. Biblioteca Apostolica Vaticana- Città del Vaticano 2021.
Da più di venti anni lavora come guida turistica abilitata a Roma ed è operatrice didattica presso i Musei Vaticani.
ALTRI CORSI
Storia dell'Arte
La vittoria del Cristianesimo: il Laterano, cuore della Roma Cristiana
CORSO DISPONIBILE
2 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Simboli e segreti nella Natura Morta, dall’antico al Barocco
CORSO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Il potere evocativo delle immagini. L’eredità del mondo tardo antico nell’arte cristiana
CORSO DISPONIBILE
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Vedere la Luce: i mosaici di Monreale, tra Oriente e Occidente
CORSO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Caravaggio e il sacro, a 450 anni dalla sua nascita
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:






































































































