Cos’è la psicologia?
Quali sono i suoi oggetto e metodo? Perché tante scuole, quali sono le differenze tra loro e quale rapporto hanno con il dato rivelato? Perché la Chiesa e il mondo della psicologia hanno spesso avuto un reciproco atteggiamento di diffidenza?
Cercheremo di rispondere a tutte queste domande (e altre ancora) nel corso degli incontri.
Perché iscriversi a questo corso?
La psicologia è spesso considerata una materia oscura, misteriosa, nei confronti della quale molti cattolici, tra i quali genitori ed educatori, nutrono una certa diffidenza. Si tratta di un atteggiamento giustificato oppure di un semplice pregiudizio? La risposta è difficile, anche perché l’esposizione delle varie dottrine psicologiche è spesso semplicistica e confusa. Mediante questo corso cercheremo di fare chiarezza, analizzando i fondamenti antropologici delle diverse correnti psicologiche e valutandole dal punto di vista della Rivelazione e del Magistero della Chiesa.
A chi è rivolto questo corso?
Psicologi, studenti universitari, laureati, docenti di scuola superiore, seminaristi e sacerdoti, cultori di scienze sociali, filosofiche, teologiche ed ecclesiastiche.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 12 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - Oggetto e metodo della psicologia
- LEZIONE 2 - L’antichità
- LEZIONE 3 - La cristianità
- LEZIONE 4 - La modernità
- LEZIONE 5 - La psicologia degli inferi (la psicoanalisi)
- LEZIONE 6 - La Scuola di Francoforte
- LEZIONE 7 - Il comportamentismo
- LEZIONE 8 - La psicologia umanista
- LEZIONE 9 - La psicologia sistemica
- LEZIONE 10 - L’antipsichiatria
- LEZIONE 11 - Tendenze contemporanee
- LEZIONE 12 - Chiesa cattolica e psicologia
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Dott. Roberto Marchesini
Roberto Marchesini è nato a Rho (MI) nel 1971; è felicemente sposato.
Nel 1999 si laurea in psicologia presso l’Università di Padova; nel 2006 consegue la specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia.
Lavora a Milano come psicologo e psicoterapeuta; tiene numerose conferenze in Italia e all’estero.
Ha pubblicato i seguenti volumi: Come scegliere il proprio orientamento sessuale (o vivere felici) (Fede & Cultura 2007); L’identità di genere (I quaderni del Timone 2007), Psicologia e cattolicesimo (D’Ettoris 2009), Quello che gli uomini non dicono. La crisi della virilità (Sugarco 2011); Il paese più straziato. Disturbi psichici dei soldati italiani della Prima Guerra Mondiale (D'Ettoris 2011); Martirio al Santuario (D'Ettoris 2011); Amore e sessualità. La teologia del corpo di Giovanni Paolo II (I quaderni del Timone 2011); La psicologia e san Tommaso d'Aquino (D'Ettoris 2013); Omosessualità e magistero della Chiesa (Sugarco 2013); Pedofilia. Una battaglia che la Chiesa sta vincendo (Sugarco 2014, con Massimo Introvigne); Nebbia di piombo. Un’indagine nella Milano degli anni Settanta (Gondolin 2014); E vissero felici e contenti. Manuale di sopravvivenza per fidanzati e giovani sposi (Sugarco 2015); Aristotele, san Tommaso d'Aquino e la psicologia clinica (D'Ettoris 2015); Uomo, donna, famiglia e “gender” (I libri della Bussola 2016); La Rivoluzione nell'arte (D'Ettoris 2016); Omosessualità (Pro Manuscripto 2016); Codice cavalleresco per l'uomo del terzo millennio (Sugarco 2017); Le virtù. Il cammino del cavaliere (Sugarco 2019); Per la libertà, vostra e nostra. La Polonia raccontata agli italiani (D’Ettoris 2019); Le vie della psicologia. Storia e tendenze contemporanee (Sugarco 2020); Liberalismo e cattolicesimo. I mercanti nel tempio (Sugarco 2021); La vita è un bicchiere. Discorsi sulla vita, il lavoro e il buon bere (Sugarco 2022); Mio Dio, che ansia! (Il Timone 2022); Sessantotto. Illusioni e ingannni (Sugarco 2023).
Ha pubblicato articoli per Il Timone Cristianità, Il Domenicale, Il Settimanale di Padre Pio, Studi Cattolici, Famiglia Oggi, Radici Cristiane, Notizie Pro Vita, Tempi, Noi genitori e figli, Divus Thomas, SOS Ragazzi, Punto Famiglia; è editorialista de La Nuova Bussola Quotidiana.
ALTRI CORSI DI ROBERTO MARCHESINI
SOLO CON ABBONAMENTO
Psicologia
Le dipendenze secondo San Tommaso d’Aquino
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
Psicologia
La vita è un bicchiere. Discorsi sulla vita, il lavoro e il buon bere
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
Psicologia
Le Virtù. Cosa sono e come viverle
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:






































































































