Vuoi acquisire una conoscenza approfondita del pensiero di san Tommaso?
Partecipando a questo corso studierai la biografia intellettuale di Tommaso d’Aquino. Gli scritti: caratteri, articolazione, destinatari; le grandi sintesi. Il metodo di elaborazione e di insegnamento. La posterità intellettuale. L’attualità del pensiero.
Il corso intende presentare le principali questioni introduttive allo studio del pensiero di san Tommaso d’Aquino. Queste saranno analizzate in modo da fornire criteri metodologici, acquisizioni noetiche e strumenti critici per la conoscenza delle tematiche filosofico-teologiche attinte alle fonti. Il corso ha carattere propedeutico, sotto il profilo sia documentario sia contenutistico, mirando ad introdurre all’intelligenza di temi e testi. Esso si rivolge a tutti coloro i quali, per ragioni personali o professionali, desiderano acquisire una conoscenza articolata del pensiero di san Tommaso, a partire dalle matrici originarie dei concetti e delle argomentazioni.
Perché iscriversi a questo corso?
Una delle più gravi carenze che oggi si avvertono è quella di una seria formazione culturale, che purtroppo la scuola e l’università non sembrano più in grado di fornire. La società dell’informazione è diventata quella della deformazione, ossia della perdita dei valori fondamentali, necessari a orientare la nostra vita nell’epoca confusa che attraversiamo. In tale panorama di crisi educativa l’Accademia di Alti Studi Schola Palatina, attraverso i suoi docenti accuratamente selezionati, si propone di offrire una formazione e un orientamento, in coerenza con i princìpi perenni e universali della legge naturale e cristiana.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti liceali, universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, docenti di scuola media e superiore, seminaristi e sacerdoti, cultori di scienze filosofiche, teologiche ed ecclesiastiche.
Struttura del corso
Il corso è suddiviso in 6 sessioni della durata totale di 2 ore e 30 minuti nel corso delle quali il docente svolge 2 lezioni più la discussione. Il corso è composto quindi da un totale di 12 lezioni per 15 ore complessive.
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Giovanni Turco
Giovanni Turco insegna attualmente Filosofia del diritto pubblico, Teoria dei diritti umani e Etica e deontologia professionale presso l’Università degli Studi di Udine. Ha precedentemente tenuto corsi di Filosofia teoretica presso il Corso speciale abilitante dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, di Storia del pensiero politico presso l’Università Europea di Roma, e di Storiografia filosofica medioevale presso l’Università Pontificia Salesiana.
Tra le sue monografie: Della politica come scienza etica (ESI, Napoli 2012); Costituzione e tradizione (ESI, Napoli 2014); Valori e deontologia (Studium, Roma 2015); Razionalità e responsabilità. Il pensiero giuridico-politico di Cornelio Fabro (Studium, Roma 2016); Dignità e diritti. Un bivio filosofico-giuridico (Giappichelli, Torino 2017); Il problema politico dei cattolici tra Italia e Germania (Solfanelli, Chieti 2019).
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:






































































































