Il problema delle leggi ingiuste e del male minore
di Tommaso Scandroglio
Aborto, fecondazione artificiale, eutanasia, unioni civili?
E’ moralmente lecito proporre, votare o dare in qualsiasi modo appoggio formale ad una legge ingiusta anche perseguendo il fine eticamente lecito di limitare i danni ed anche stretti da necessità?
Il tema sarà sviluppato attraverso la disamina di alcuni snodi concettuali fondamentali quali la lex aeterna, la lex naturalis, lex humana e la lex injusta, nonché i criteri morali dell’agire umano (oggetto, intenzione, circostanze).
Particolari approfondimenti riguarderanno il superamento delle obiezioni alla tesi sopra illustrata, l’analisi del n. 73 dell’Evangelium vitae, numero espressamente dedicato al quesito oggetto del corso, e l’indicazione di alcune lecite proposte migliorative di una legge ingiusta.
Perché iscriversi a questo corso?
Una delle più gravi carenze che oggi si avvertono è quella di una seria formazione culturale, che purtroppo la scuola e l’università non sembrano più in grado di fornire. La società dell’informazione è diventata quella della deformazione, ossia della perdita dei valori fondamentali, necessari a orientare la nostra vita nell’epoca confusa che attraversiamo. In tale panorama di crisi educativa l’Accademia di Alti Studi Schola Palatina, attraverso i suoi docenti accuratamente selezionati, si propone di offrire una formazione e un orientamento, in coerenza con i princìpi perenni e universali della legge naturale e cristiana.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, giornalisti, rappresentanti politici locali, regionali, nazionali, funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione, seminaristi, sacerdoti, docenti di scienze religiose
Struttura del corso
Il corso è suddiviso in 4 sessioni della durata totale di 1 ora e 30 minuti ciascuna nel corso della quale docente svolge 1 lezione più la discussione. Il corso è composto quindi da un totale di 4 lezioni per 6 ore complessive.
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Capitoli
La videoregistrazione di ogni lezione, disponibile nella pagina del corso, è suddivisa in capitoli, così da poter guardare le diverse parti con maggiore facilità.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con i docenti
- Docenti altamente qualificati
- Attestato di completamento per ciascun corso
- Disdici facilmente quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Tommaso Scandroglio
Tommaso Scandroglio è abilitato come professore associato in Filosofia morale, svolge attività di ricerca negli ambiti propri della legge morale naturale, della bioetica e della filosofia del diritto. Ha insegnato Etica e bioetica, Filosofia del diritto e Antropologia filosofica presso l’Università Europea di Roma.
Tra le sue principali monografie ricordiamo: La Teoria Neoclassica sulla legge naturale di Germain Grisez e John Finnis, Giappichelli, Torino, 2012; Legge ingiusta e male minore. Il voto ad una legge ingiusta al fine di limitare i danni, Phronesis, Palermo, 2020; Equal poise. Un’analisi etica-giuridica di Measure for Measure di Shakespeare, IF Press, Roma, 2020.
ALTRI CORSI DI TOMMASO SCANDROGLIO
Filosofia
L’amore può finire? I luoghi comuni sull’affettività
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Filosofia
I criteri di giudizio morale per il voto
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:






































































































