Il problema del male nel pensiero di S. Tommaso d’Aquino
di Umberto Galeazzi
Dettagli del corso
Tommaso d’Aquino affronta il problema del male nelle Questioni disputate sul male, che sono il frutto del suo insegnamento nell’Ateneo di Parigi, in un momento di tale vivacità intellettuale che permise il sorgere in Europa, con le sue ineludibili radici cristiane, delle Università. La “questione disputata”, valida articolazione di un metodo dialogico di ricerca e di insegnamento, era l’atto più significativo della vita universitaria, che anche oggi converrebbe non trascurare.
Il male, nei suoi diversi aspetti, non solo è “una sfida senza pari” alla filosofia e alla teologia, come dice Ricoeur, ma è anche e soprattutto il nemico più terribile e implacabile per l’esistenza umana, che da esso si vede minacciata, attaccata, oltraggiata. La persona umana tende a difendersi da esso, a combatterlo, a sconfiggerlo, onde il cammino plurisecolare della storia degli uomini e delle donne può essere letto anche in questa prospettiva.
L’indagine tommasiana – che in questo corso cercheremo di intendere nei suoi momenti essenziali – mira in primo luogo a capire che cosa è il male, alla luce della ricerca sull’essere, che Aristotele opportunamente chiamava “filosofia prima”. In tal modo l’Aquinate supera criticamente il manicheismo (il quale poneva due princìpi primi antagonistici, uno del bene e uno del male), che egli conosceva soprattutto dagli scritti polemici di S. Agostino di Ippona, il quale per nove anni fu novizio in una comunità manichea.
Ne consegue che la ricerca tommasiana arriva a indicare prospettive concrete di liberazione dal male, che, in quanto male morale, chiama in causa la responsabilità degli uomini e delle donne. Ma, per avvalersi del contributo di rilevo dell’Aquinate sull’arduo tema del male, anche nell’attuale temperie culturale, bisogna impegnarsi, come cercheremo di fare, per superare non lievi e ingiustificati fraintendimenti, presenti nel pensiero moderno e contemporaneo.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - La sfida del male dopo Auschwitz. Fraintendimenti e critiche ingiustificate. Il male, il bene e l’essere.
- LEZIONE 2 - Metafisica della creazione e lezione del libro di Giobbe
- LEZIONE 3 - Sul male e sul dolore
- LEZIONE 4 - Sul male e sul dolore. Risposte ai critici e conclusioni
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Umberto Galeazzi
Umberto Galeazzi è stato borsista e assistente all’Università Cattolica di Milano, dove si è laureato in Filosofia. È stato: Assistente ordinario di Filosofia teoretica nell’Università di Macerata e inoltre Professore incaricato, poi associato e quindi Professore ordinario di Storia della filosofia nell’Università di Chieti-Pescara. È stato Professore invitato di Filosofia morale nella Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Urbaniana di Roma. È Accademico Emerito della Pontificia Accademia di S. Tommaso d’Aquino
Tra i suoi libri: Ermeneutica e storia in Vico, Japadre, L’Aquila-Roma 1993; La teoria critica della Scuola di Francoforte, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2000; Identità umana e libertà, Milella, Lecce 2002; Tommaso d’Aquino nel pensiero contemporaneo, Aracne, Roma 2006; Il coraggio della ragione. Tommaso d’Aquino e l’odierno dibattito filosofico, Armando Ed., Roma 2012; Pervertimento dell’etica. La via di Tommaso d’Aquino e la malattia mortale nel mondo di oggi, Chorabooks Hong Kong 2019. Per la BUR, Milano ha curato (con Saggio introduttivo, traduzione, note e apparati) i libri: TOMMASO D’AQUINO, Il male e la libertà (questioni I, II, III, VI , dalle Questioni disputate sul male), con testo latino a fronte 2020,Vª edizione; TOMMASO D’AQUINO, I vizi capitali, con testo latino a fronte, VIIª ed. 2020. Per la Bompiani ha curato, con testo latino a fronte, saggio introduttivo, traduzione, note e apparati, i libri: TOMMASO D’AQUINO, La felicità (Summa theol., I-II, qq. I-V), Milano 2010 e TOMMASO D’AQUINO, Le passioni e l’amore (dalla Summa theol., I-II, qq. 22-28), Milano 2015².
ALTRI CORSI DI UMBERTO GALEAZZI
Filosofia
Le 5 vie di S. Tommaso d’Aquino e la nostra conoscenza di Dio
CORSO DISPONIBILE
9 ore
ON DEMAND
Filosofia
I vizi capitali nel pensiero di S. Tommaso d’Aquino
CORSO DISPONIBILE
12 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso