I criteri di giudizio morale per il voto
Incontro con TOMMASO SCANDROGLIO

Il criterio principale da tenere in considerazione quando ci recheremo alle urne è dato dal bene comune. Non si possono votare allora quei partiti e coalizioni che ad esempio sono a favore di aborto, eutanasia, unioni civili, fecondazione artificiale, immigrazione senza regole, rivoluzione green indiscriminata, etc., che sono contrari all’obiezione di coscienza dei medici, che si mostrano nemici della libertà educativa e di religione, della famiglia naturale, etc.
Come facciamo poi a capire qual è l’orientamento politico e quindi valoriale di un partito? Tre sono le fonti principali per comprenderlo: il programma politico, al cui interno troviamo anche le dichiarazioni dei vari leader ai media e sui social, la storia di quel partito e le condotte, sia pubbliche che private, dei candidati.
Infine è doveroso domandarsi: è sempre sbagliato astenersi dal voto?
Visualizza la registrazione del seminario “I criteri di giudizio morale per il voto” che si è svolto l’11 settembre 2022, con il Prof. Tommaso Scandroglio.
Docente

Prof. Tommaso Scandroglio
Tommaso Scandroglio è abilitato come professore associato in Filosofia morale, svolge attività di ricerca negli ambiti propri della legge morale naturale, della bioetica e della filosofia del diritto. Ha insegnato Etica e bioetica, Filosofia del diritto e Antropologia filosofica presso l’Università Europea di Roma.
Tra le sue principali monografie ricordiamo: La Teoria Neoclassica sulla legge naturale di Germain Grisez e John Finnis, Giappichelli, Torino, 2012; Legge ingiusta e male minore. Il voto ad una legge ingiusta al fine di limitare i danni, Phronesis, Palermo, 2020; Equal poise. Un’analisi etica-giuridica di Measure for Measure di Shakespeare, IF Press, Roma, 2020.
ALTRI CORSI DI TOMMASO SCANDROGLIO
Filosofia
L’amore può finire? I luoghi comuni sull’affettività
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Filosofia
Il problema delle leggi ingiuste e del male minore
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
ALTRI SEMINARI
SOLO CON ABBONAMENTO
Psicologia
Una psichiatria tomista é possibile?
SEMINARIO IN AGGIORNAMENTO
1 ore e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Impressionismo: un’introduzione
SEMINARIO IN AGGIORNAMENTO
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo seminario