Genesi 1-11 agli occhi dei moderni. Ricomprendere oggi il valore perenne di un antico testo ebraico
di Don Andrea Lonardo
Dettagli del corso
Genesi è stato uno dei testi chiave su cui si è esercitata l’esegesi storico-critica, frammentandolo in fonti.
Come ricostruire oggi una lettura globale di Gen 1-11 che tenga conto di tali studi, ma non dimentichi l’approccio canonico-unitario della Scrittura?
Attraverso una piena comprensione dei simboli ebraici utilizzati dal testo è possibile oggi tornare a comprendere l’enorme valore dello shabbat/settimo giorno, dei nomi Adamo ed Eva, della “costola”, del peccato e così via, lasciandosi illuminare anche dall’esegesi neotestamentaria di quei testi.
Perché iscriversi a questo corso?
Una delle più gravi carenze che oggi si avvertono è quella di una seria formazione culturale, che purtroppo la scuola e l’università non sembrano più in grado di fornire. La società dell’informazione è diventata quella della deformazione, ossia della perdita dei valori fondamentali, necessari a orientare la nostra vita nell’epoca confusa che attraversiamo. In tale panorama di crisi educativa l’Accademia di Alti Studi Schola Palatina, attraverso i suoi docenti accuratamente selezionati, si propone di offrire una formazione e un orientamento, in coerenza con i princìpi perenni e universali della legge naturale e cristiana.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, rappresentanti politici locali, regionali, nazionali, funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione, appartenenti alle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate, diplomatici e funzionari delle Ambasciate estere.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - La storia dell'arte e la traduzione artistica di Genesi in immagini. Shabbat, il senso del settimo giorno
- LEZIONE 2 - Adam, la creazione dell'uomo, tra materico e infinito
- LEZIONE 3 - Eva, la creazione della donna e la costola, di generazione in generazione
- LEZIONE 4 - Il serpente e l'albero della conoscenza del bene e del male
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Don Andrea Lonardo
Andrea Lonardo (1960) appartiene al clero di Roma. Dopo essersi laureato in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma, ha studiato Sacra Scrittura al Biblico di Roma e all’École Biblique di Gerusalemme. Insegna presso l’Istituto di scienze religiose “Ecclesia Mater” di Roma ed è direttore del Servizio per la Cultura e l’Università della Diocesi di Roma, dopo essere stato per undici anni direttore dell’Ufficio catechistico e del Servizio per il catecumenato. Coordina il sito www.gliscritti.it per il quale pubblica interventi scritti, audio e video.
È autore, con padre Maurizio Botta, dei tre volumi Le domande grandi dei bambini. Itinerario di prima Comunione per genitori e figli (Itaca). Tra le sue pubblicazioni: Il Dio con noi. Piccola cristologia del buon annunzio (San Paolo), Dove si eleggono i papi. Guida ai Musei Vaticani (EDB), La bellezza originaria. I racconti della creazione nella Genesi (Itaca).
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso