Civis Romanus sum. Famiglia, Stato e immigrazione nella storia romana antica
di Giuseppe Valditara
Dettagli del corso
Il corso avrà ad oggetto il tema della cittadinanza e della immigrazione a Roma. Sarà anche l’occasione per affrontare una pluralità di argomenti di grande rilievo per la cultura occidentale: la natura dello Stato, e la sua formazione, l’originarietà della famiglia come comunità politica prestatuale, la centralità del valore identitario, l’importanza dell’interesse pubblico nel governo della repubblica.
Perché iscriversi a questo corso?
Una delle più gravi carenze che oggi si avvertono è quella di una seria formazione culturale, che purtroppo la scuola e l’università non sembrano più in grado di fornire. La società dell’informazione è diventata quella della deformazione, ossia della perdita dei valori fondamentali, necessari a orientare la nostra vita nell’epoca confusa che attraversiamo. In tale panorama di crisi educativa l’Accademia di Alti Studi Schola Palatina, attraverso i suoi docenti accuratamente selezionati, si propone di offrire una formazione e un orientamento, in coerenza con i princìpi perenni e universali della legge naturale e cristiana.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, rappresentanti politici locali, regionali, nazionali, funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione, appartenenti alle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate, diplomatici e funzionari delle Ambasciate estere.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - Dalla familia alla civitas. Origine dello Stato e caratteristiche della comunità politica romana arcaica
- LEZIONE 2 - Cittadinanza e immigrazione dalle origini fino al I secolo a.C.
- LEZIONE 3 - Cittadinanza e immigrazione da Augusto a Teodosio il Grande
- LEZIONE 4 - Civis Romanu Sum e i valori identitari
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Giuseppe Valditara
Professore ordinario di Diritto pubblico e privato romano, università di Torino. Vince nel 1993 il premio romanistica internazionale per la miglior opera di storia delle istituzioni giuridiche e politiche.
Dal 1998 al 2001 è stato Vicepresidente Istituto Regionale di Ricerca Regione Lombardia. Dal 2000 al 2001 è stato Assessore all'istruzione e all'edilizia scolastica provincia di Milano. Senatore della repubblica dal 2001 al 2013.
Nel 2003 ha preso parte a International Visitor Leadership Program del Dipartimento di Stato Usa. Capo Dipartimento Formazione superiore e ricerca MIUR ottobre 2018/dicembre 2019.
Nel 2019 è stato rappresentante effettivo MIUR in Horizon Europe Shadow Programme Committee. Membro del Comitato scientifico di Iura, Sdhi, Seminarios Complutenses de derecho romano, Critica sociale. Direttore scientifico della rivista "Studi giuridici europei". Direttore scientifico della rivista Lettera 150. Vicepresidente del comitato scientifico della rivista Federalismo e Libertà.
Ha tenuto conferenze in molte università italiane e straniere tra cui: Complutense di Madrid, Amsterdam, Edimburgo, Salisburgo, Pechino, Finanziaria di Mosca, Lima.
È presidente dell'associazione "Lettera 150" e collabora con il quotidiano Libero.
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso