Alle origini del Canto Gregoriano: il canto romano-antico
di Alessandro De Lillo
Dettagli del corso
Un pugno di manoscritti e qualche foglio frammentario fortunosamente pervenuti fino ai nostri giorni ci forniscono la testimonianza di quello che con tutta probabilità doveva essere il canto liturgico praticato a Roma prima che il Canto Gregoriano venisse imposto in tutta Europa – in epoca carolingia – soppiantando i repertori locali.
Questo repertorio, denominato a volte “romano-antico”, restò nella pratica delle nelle basiliche romane per alcuni secoli ancora, almeno fino al XII secolo. per poi cadere in disuso: prima che ciò avvenisse però alcuni scribi ne conservarono la memoria a partire dalla fine dell’XI secolo. Tre manoscritti contenenti il repertorio della Messa e due con il repertorio dell’Ufficio divino (oltre ad alcuni frammenti) rappresentano tutto ciò che possediamo per provare a ricostruire le sonorità musicali arcaiche e affascinanti che sono alle origini della composizione monodica cristiana.
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - La scoperta del Canto romano-antico
- LEZIONE 2 - I manoscritti contenenti il Canto romano-antico
- LEZIONE 3 - Il repertorio romano-antico: forme musicali e stile
- LEZIONE 4 - Canto romano-antico e Canto gregoriano a confronto
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Alessandro De Lillo
Alessandro De Lillo, storico dell'arte e paleografo musicale si è formato come gregorianista completando i Corsi Internazionali di Canto Gregoriano dell'A.I.S.C.Gre., conseguendo il Diploma of Advanced Studies in Canto Gregoriano (Conservatorio della Svizzera italiana, Lugano) e il Dottorato in Canto Gregoriano summa cum laude (Pontificio Istituto di Musica Sacra, Roma).
Da anni svolge un'intensa attività di ricerca nel settore della paleografia musicale, coniugandola con un'appassionata attività didattica teorica e pratica sul Canto Gregoriano. Insegna Semiologia gregoriana ed Esercitazioni corali (Corsi Internazionali A.I.S.C.Gre.).
Più recentemente ha sviluppato un interesse specifico per i repertori pre-gregoriani del territorio italiano, ed è stato incaricato degli insegnamenti di Canto Romano-antico e di Canto Beneventano presso il Master of Advanced Studies in Paleografia e Semiologia Gregoriana (Conservatorio della Svizzera Italiana, Lugano).
Tra le pubblicazioni si segnalano la versione italiana di The Beneventan Chant di Thomas Forrest Kelly (Il Canto beneventano, Vox Antiqua, 2017), Nella mente del notatore. Semiologia gregoriana a ritroso (co-autore con F. Rampi, LEV, 2019), e il Supplementum ad Graduale Romanum (EOS Verlag, 2019).
ALTRI CORSI DI ALESSANDRO DE LILLO
SOLO CON ABBONAMENTO
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso