Storia dell'Arte

Santa Maria Maggiore dalla miracolosa nevicata al culto contemporaneo

Il primo rione costruito dopo il 1870 fu lโ€™Esquilino, e corrisponde alla parte orientale del colle da cui prende il nome. La sua etimologia โ€œex-colereโ€,…

Storia dell'Arte

Lorenzo Monaco, raffinato “pittore degli angeli”

Pietro di Giovanni, meglio conosciuto come Lorenzo Monaco (1370c.-1425c.), nacque con ogni probabilitร  a Siena (anche se non si hanno notizie certe a riguardo), e…

Storia dell'Arte

Luce e colori del Veronese

Paolo Caliari detto il “Veronese” (1528-1588) venne definito nel Seicento dallo storico narratore Marco Boschini il ยซtesoriero della pitturaยป. A questo eccezionale artista il Museo…

Storia dell'Arte

Lโ€™arte di Mantegna tra Padova, Verona e Mantova

Padova, Verona e Mantova sono legate fra loro in occasione della grande manifestazione organizzata per celebrare i 500 anni dalla morte di Andrea Mantegna e…

Storia dell'Arte

La Visitazione di Lorenzo Lotto

Il Mistero della Visitazione di Maria a Elisabetta รจ il soggetto di una splendida pala dโ€™altare realizzata dal pittore veneziano Lorenzo Lotto attorno al 1532-1535.…

Storia dell'Arte

Beato Angelico: lโ€™opera dโ€™arte come itinerario verso Dio

Nel 2005 รจ stato indetto un comitato nazionale per la celebrazione dei 550 anni dalla morte di Beato Angelico, il grande pittore fiorentino noto per…

Storia dell'Arte

Giorgione e la pittura del Cinquecento

Intorno alla tela, capolavoro di Giorgione, dal titolo I due amici, si articola la mostra allestita a Roma tra i sontuosi spazi dellโ€™appartamento Barbo di…

Storia dell'Arte

Lโ€™arte e la decadenza dei tempi

รˆ possibile che la storia dellโ€™arte sappia rintracciare con maggior chiarezza e spregiudicatezza della storiografia, di stampo liberale o marxista, lโ€™itinerario decadente che la modernitร …

Storia dell'Arte

Lโ€™Adorazione dei Magi

Tra le splendide collezioni nobiliari seicentesche, che contribuiscono alla gloria della cittร  di Roma, quella della Galleria Borghese spicca su tutte. Perchรฉ รจ stata una…

Storia dell'Arte

Il polittico Albani-Torlonia

Pietro Vannucci detto il Perugino era molto orgoglioso del suo talento. A ragione: era talmente richiesto che aveva dovuto aprire ben dueย atelierย in due Stati diversi…