Storia dell'Arte

La Natività del Pinturicchio

Nel 1099 papa Pasquale II fece costruire una piccola cappella dedicata alla Vergine sul luogo dove si diceva fosse il sepolcro di Nerone. Siamo a…

Storia dell'Arte

Miniature, “Biblia Pauperum” ?

Che cos’è la verità per l’uomo del Medio Evo? Quale visione del mondo ne orienta le scelte in ambito politico e religioso? Come cambia – e perché – l’interpretazione…

Storia dell'Arte

Sant’Andrea Corsini

Nel 1629, durante il pontificato di Urbano VIII Barberini (1623-1644), il beato Andrea Corsini, nobile fiorentino nato nel 1301, venne innalzato agli onori degli altari.…

Storia dell'Arte

Verrocchio. Un grande maestro del Rinascimento

Firenze ha messo in scena la grande arte rinascimentale con la prima mostra italiana interamente dedicata ad Andrea del Verrocchio, artista raffinatissimo e poliedrico, nella…

Storia dell'Arte

Armi, arte e potere nel Rinascimento

L’epoca rinascimentale, caratterizzata da endemici conflitti tra le più grandi potenze dominanti, ci ha lasciato un enorme patrimonio di oggetti relativi all’arte della guerra, armi,…

Storia dell'Arte

I pittori aretini

Dal 1303 al 1325 si legge nei documenti antichi di Toscanella il nome di Ser Secondiano Diotabive, notaio, procuratore del Comune, avvocato, rappresentante del consiglio…

Storia dell'Arte

Il “Poussin” dei Napoletani

Del pittore Bernardo Cavallino, il “Poussin” dei napoletani, le notizie sono pochissime. Poco altro si sa, oltre alla data di nascita, 1616, ed al fatto…

Storia dell'Arte

Estasi di santa Cecilia

L’Estasi di santa cecilia è uno dei capolavori assoluti di Raffaello e lo sapevano bene anche i francesi, quando nel 1796 la misero nella lista…

Storia dell'Arte

Le immagini sacre dopo il Concilio di Trento

Dopo la profonda crisi iconoclasta dei secoli VIII e IX, l’espressione artistica religiosa in territorio europeo fu nuovamente colpita dalla Riforma protestante, che indusse la…

Storia dell'Arte

San Leo, città d’arte tra storia e leggenda

Il nome di San Leo deriva dal santo fondatore, Leone, che nel III secolo scelse l’altura come base per la diffusione del Cristianesimo nel territorio…