La legge naturale e il primato della volontà libera
Per san Tommaso e per la teologia cattolica Dio è Logos, ovvero è ordine razionale. Egli, creando, ha inserito il suo ordine nel mondo e…
Per san Tommaso e per la teologia cattolica Dio è Logos, ovvero è ordine razionale. Egli, creando, ha inserito il suo ordine nel mondo e…
La vita e l’opera di Augusto Del Noce, nato a Pistoia nel 1910, ma intellettualmente formatosi nella Torino del primo dopoguerra, può essere intesa come…
Per delineare il rapporto che Augusto Del Noce individua fra rivoluzionarismo e anticristianesimo nella società contemporanea, dobbiamo stringere la nostra ottica su un unico punto…
Il dossier di questo mese di Radici Cristiane è dedicato a uno dei maggiori filosofi del Novecento, il sacerdote stimmatino Cornelio Fabro, nato a Udine…
Partiamo da una domanda precisa e chiara, senza equivoci di sorta: l’uomo ha bisogno della bellezza? E se sì, fino a che punto? A domanda…
La fede della Chiesa è mediatrice sacramentale di salvezza. Anche il debito individuale viene condonato con lo stesso potere divino, nel Sacramento della Confessione. Ma…
Che rapporto hanno il bene e la felicità? Cominciamo con il dire che l’uomo agisce sempre in vista di un fine quando compie un’azione libera…
In morale naturale per ignoranza invincibile o per coscienza erronea inconsapevole si intende un’assenza totale di conoscenza del disvalore di un atto che, allo stato…
Un’azione è volontaria, ossia libera, quando persegue un fine. Il fine può essere ricercato tramite una modalità attiva oppure passiva e quindi avremo azioni attive-positive-commissive…
L’etica, intesa come scienza filosofica, ha un proprio oggetto materiale e formale di studio. L’oggetto materiale L’oggetto materiale di una disciplina è la realtà materiale…