Storia

Cattolicesimo in Bulgaria: terra di martirio e persecuzione

La conversione della Bulgaria al Cristianesimo avvenne intorno alla metà del IX secolo per mezzo dello Knjaz (sovrano) Boris I, che governò la nazione dall’852…

Storia dell'Arte

Santa Maria Maggiore dalla miracolosa nevicata al culto contemporaneo

Il primo rione costruito dopo il 1870 fu l’Esquilino, e corrisponde alla parte orientale del colle da cui prende il nome. La sua etimologia “ex-colere”,…

Storia

Il movimento carlista

A partire dal Settecento un ramo della dinastia dei Borbone regnò anche in Spagna. Nel 1830 re Ferdinando VII abrogò l’antica legge salica, secondo la…

Storia dell'Arte

Lorenzo Monaco, raffinato “pittore degli angeli”

Pietro di Giovanni, meglio conosciuto come Lorenzo Monaco (1370c.-1425c.), nacque con ogni probabilità a Siena (anche se non si hanno notizie certe a riguardo), e…

Storia

Carlo Magno e la cultura dell’Occidente

Altro che “barbaro”… È difficile trovare un personaggio cui la cultura occidentale debba tanto come all’Imperatore Carlo Magno. Dal ripristino della lingua latina alla riforma…

Storia dell'Arte

Luce e colori del Veronese

Paolo Caliari detto il “Veronese” (1528-1588) venne definito nel Seicento dallo storico narratore Marco Boschini il «tesoriero della pittura». A questo eccezionale artista il Museo…

Storia

Martiri per la fede

Quando si parla dei martiri spagnoli sacrificati negli Anni Trenta del secolo XX, li si chiama erroneamente «martiri della guerra civile». È una definizione sbagliata,…

Storia dell'Arte

L’arte di Mantegna tra Padova, Verona e Mantova

Padova, Verona e Mantova sono legate fra loro in occasione della grande manifestazione organizzata per celebrare i 500 anni dalla morte di Andrea Mantegna e…

Storia

La Cattedrale degli Imperatori: Aquisgrana

Carlo Magno fece di Aquisgrana una delle sue residenze principali, costruendovi il Palazzo Imperiale e la Cappella Palatina (cattedrale) ed ancora oggi tutto nella città…

Storia dell'Arte

La Visitazione di Lorenzo Lotto

Il Mistero della Visitazione di Maria a Elisabetta è il soggetto di una splendida pala d’altare realizzata dal pittore veneziano Lorenzo Lotto attorno al 1532-1535.…