La Basilica di San Paolo fuori le mura
La storia della Basilica di San Paolo fuori le mura è segnata dal fuoco: due grandi incendi, cronologicamente distanti fra loro quasi 1800 anni, hanno…
La storia della Basilica di San Paolo fuori le mura è segnata dal fuoco: due grandi incendi, cronologicamente distanti fra loro quasi 1800 anni, hanno…
Le ricorrenze dei Santi (1° novembre) e dei Defunti (2 novembre), nel Cristianesimo, ci ricordano la morte. Ci ricordano la beatitudine eterna del Paradiso, ma…
Il dogma dell’Immacolata Concezione venne proclamato da Pio IX l’8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, sigillando, in tal modo, una verità di fede…
San Filippo Neri è un santo particolare. Se proprio si vuole scegliere un aggettivo, si può dire che la sua fu una santità allegra; nel…
Il dossier di questo mese di Radici Cristiane è dedicato a uno dei maggiori filosofi del Novecento, il sacerdote stimmatino Cornelio Fabro, nato a Udine…
Nel 1099 papa Pasquale II fece costruire una piccola cappella dedicata alla Vergine sul luogo dove si diceva fosse il sepolcro di Nerone. Siamo a…
Santa Maria Salome è stata una discepola di Gesù, moglie di Zebedeo, madre di Giacomo il Maggiore e di Giovanni. L’evangelista Matteo ricorda che ella…
Partiamo da una domanda precisa e chiara, senza equivoci di sorta: l’uomo ha bisogno della bellezza? E se sì, fino a che punto? A domanda…
Che cos’è la verità per l’uomo del Medio Evo? Quale visione del mondo ne orienta le scelte in ambito politico e religioso? Come cambia – e perché – l’interpretazione…
San Gregorio Magno nacque a Roma verso il 540 da una famiglia dell’aristocrazie senatoria, forse quella degli Anicii (de senatoribus primis, la definisce Gregorio di…