In Novembre il ricordo dei santi e dei defunti
I primi due giorni di novembre sono uno dei più cari momenti di festa della Cristianità, che si rivolge con rinnovata fiducia all’intercessione dei Santi…
I primi due giorni di novembre sono uno dei più cari momenti di festa della Cristianità, che si rivolge con rinnovata fiducia all’intercessione dei Santi…
Nel Martirio di San Pietro l’autore, Giovanni Francesco Barbieri detto Il Guercino, non indica affatto una fine misera ed infame per il Principe degli apostoli,…
Trascorsi 200 anni dalla battaglia di Waterloo. Battaglia, che modificò lo scenario internazionale. Fu un generale britannico, il Duca di Wellington, ad infliggere a Napoleone…
La funzione della pala dell’altare maggiore della chiesa della Confraternita del Corpus Domini ad Urbino, nota anche come Pala del Corpus Domini, è quella d’esser…
Contemplare la Mangiatoia di Betlemme è il modo migliore per capire il mistero della Chiesa. Non solo perché, pur nella sua povertà, ospitò la grandezza…
V’è un santo, san Girolamo, che ha mantenuto nei secoli un ruolo di primo piano, come modello di fede ed esempio di vita e questo…
L’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra fu determinato da due fattori: le generose promesse dell’Intesa contenute nel Patto di Londra e la consapevolezza che gli impegni…
Come già aveva fatto capire bene la Pascendi di san Pio X, dietro ogni cattiva teologia c’è sempre una cattiva filosofia. La filosofia moderna nelle…
Georges de La Tour, uno dei massimi pittori del Seicento francese, presenta la Maddalena penitente di fronte all’immagine riflessa di sé stessa, nel buio di…
La Cappella della Sacra Sindone, la chiesa di San Filippo Neri, la chiesa del Carmine, il Santuario di Maria Ausiliatrice: capolavori di fede, di arte…