Storia dell'Arte

Il San Giuseppe di Georges de La tour

San Giuseppe è uno dei massimi exempla di saggezza, giustizia, obbedienza e fedeltà: alla parola del Signore, alla sua consorte, al suo compito paterno. Ma la sua…

Storia

Disordine internazionale

A circa un quarto di secolo dalla caduta dei regimi comunisti in Europa Orientale e dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, le speranze allora suscitate di un…

Bioetica

Il principio del duplice effetto

In Italia, come nel resto del mondo, è iniziata da tempo la somministrazione di alcuni vaccini, che sono stati messi a punto utilizzando linee cellulari…

Storia

La Cruzada

La guerra civile spagnola non è scoppiata per cause internazionali: affonda invece le proprie radici nella storia contemporanea della Spagna. Essa fu l’ultima manifestazione del…

Religione

Perché il matrimonio è per sempre?

Diciamoci la verità. Sostenere che il matrimonio debba durare per sempre sembra oggi un’affermazione di nostalgici vetero-romanticoni oppure di ingenui baciapile. Un pio desiderio che…

Storia dell'Arte

San Paolo in trono

A dimostrazione di quanto la storia dell’arte non sia mai definitiva nei suoi giudizi, specie se fondati su basi ideologiche più che scientifiche, basti il…

Religione

Pasqua, festa della vita

La Pasqua è la festa della Vita. Ma di quale vita? La vita di cui parla la Pasqua non è semplicemente quella biologica o quella…

Storia

Polonia, il popolo che vinse benché vinto

I polacchi: un popolo dal grande cuore cristiano, forte e indomito. L’umile e dignitosissima Polonia è ricca di cultura cattolica, con i suoi letterati e…

Religione

Il sabato e la fede di Maria

Nella Chiesa Cattolica, il sabato è un giorno da tempo immemorabile consacrato a Maria. Perché? L’importanza e l’attualità di tale domanda è sottolineata dal messaggio…

Religione

La Scala Santa

«Pilato allora rientrò nel pretorio, fece chiamare Gesù e gli disse: “Tu sei il re dei Giudei?”. Gesù rispose: “Dici questo da te oppure altri…