Che cos’è la miniatura carolingia?
I secoli VII-IX della storia dell’arte del Medioevo occidentale è una fase in cui tutte le diverse componenti culturali presenti in Europa dopo il crollo…
I secoli VII-IX della storia dell’arte del Medioevo occidentale è una fase in cui tutte le diverse componenti culturali presenti in Europa dopo il crollo…
San Bernardo di Chiaravalle è un grande santo e un grande filosofo. Sì: un grande filosofo. Anche se su un “buon” manuale di storia della…
Si sa che i protestanti rifiutano la devozione alla Madonna. D’altronde (non ci va di tacerlo) dietro ogni eresia vi è il diavolo ed è…
I Bestiari Medievali, o bestiarium, sono testi, accompagnati da illustrazioni, che descrivono animali o bestie dalla fine del XII secolo fino alla prima metà del…
Lecce, «la Firenze del Barocco»: un felice paragone ad opera dello storico tedesco Ferdinand Gregorovius (1821-1891) definisce il centro principale del Salento come una capitale…
San Domenico Savio è stato certamente il grande capolavoro pedagogico di san Giovanni Bosco. Nacque a Riva di Chieri da una famiglia povera nel 1842. Ad appena…
Se si pensa all’arte del Quattrocento, si pensa naturalmente al Rinascimento e a Firenze. Tornano in mente i nomi dei grandi artisti toscani che hanno…
Per san Tommaso e per la teologia cattolica Dio è Logos, ovvero è ordine razionale. Egli, creando, ha inserito il suo ordine nel mondo e…
Organizzato dall’Istituto Monco Ricci di Macerata, in collaborazione con la Soprintendenza speciale per il Polo Museale Romano, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e…
Nel Cristianesimo è facile distinguere ciò che costituisce valore da ciò che non lo è. Tutto ciò che Dio ha voluto e creato è valore,…