Dettagli del corso
La determinazione del concetto di diritto è essenziale ai fini della fondazione della società politica secondo i principi eterni della giustizia. Nella storia della cultura occidentale il concetto di diritto ha conosciuto un’evoluzione, dapprima in senso ascendente e poi discendente, in correlazione con il processo ascendente verso la res publica cristiana e discendente verso la società secolarizzata.
Sul piano del concetto del diritto merita pertanto comprendere a fondo lo sviluppo del diritto naturale dalle origini classiche (Platone, Aristotele, Cicerone) al vertice concettuale a cui pervenne San Tommaso d’Aquino; approfondire poi i motivi della decadenza del concetto di diritto a causa del diffondersi del nominalismo e la sua riproposizione rigorosa da parte della seconda scolastica ispanica (Francisco de Vitoria , Domingo de Soto, Francisco Suarez).
Fondamentale è inoltre prendere coscienza del sovvertimento arrecato al concetto di diritto dal giusnaturalismo laico di origine protestante e accogliere la lezione di Giambattista Vico, il quale, primo tradizionalista nella modernità, contrastò con somma energia intellettuale il giusnaturalismo protestante in una visione della storia sotto la guida della Provvidenza.
Perché iscriversi a questo corso?
L’obiettivo del corso è diffondere la consapevolezza che il diritto ha un valore fondamentale nella storia, nella politica e nella società e che ciascuno ha il dovere di non restare neutrale di fronte alla concezione del diritto che si afferma nella società. Chi seguirà le lezioni sarà capace di evitare l’appiattimento della sua concezione del diritto sugli assiomi del positivismo giuridico e dei diritti umani di estrazione rivoluzionaria.
A chi è rivolto questo corso?
Le lezioni sono rivolte in particolare agli studiosi di diritto, di economia, di storia e di politica.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - Il diritto naturale classico secondo la linea della filosofia del diritto aristotelico-tomista
- LEZIONE 2 - La continuità della tradizione del diritto naturale classico nella seconda scolastica ispanica
- LEZIONE 3 - Il sovvertimento compiuto dal giusnaturalismo laico di origine protestante
- LEZIONE 4 - Il ristabilimento del diritto naturale classico per opera di Giambattista Vico, il primo tradizionalista
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Mauro Ronco
Mauro Ronco è Professore emerito di Diritto Penale nell’Università di Padova. E’ stato Professore onorario di Diritto Penale nell’Università di Innsbruck (Austria). E’ Avvocato dal 1974. Presidente degli Avvocati di Torino nel quadriennio 2006-2010. Già componente del Consiglio Superiore della Magistratura negli anni 2001-2002.
Ha diretto la pubblicazione del Codice penale commentato e del Commentario delle leggi penali complementari per le Edizioni Utet, nonché del Commentario sistematico al Codice Penale, per l’Editore Zanichelli.
E' autore di numerose pubblicazioni di diritto penale e di filosofia del diritto. I suoi scritti del periodo di insegnamento nell'Università di Padova (1999-2016) sono raccolti nell'opera “Scritti Patavini”, in due volumi del 2017 .
Recentemente ha curato il volume “Impegno solidale per la vita, Il “diritto” di essere uccisi: verso la morte del diritto?”, per l’Editore Giappichelli, Torino, 2019.
E’ fondatore e Presidente del Centro Studi Rosario Livatino.
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:






































































































