Dettagli del corso
Nell’immenso catalogo mozartiano, tanto più impressionante per varietà e dimensioni se rapportato alla brevità della vita, la musica sacra occupa uno spazio ben rilevante, non equamente distribuito.
Wolfgang compone una notevole quantità di Messe, Antifone, brani per l’Ufficio nella prima parte della carriera, quando vive a Salisburgo prima come fanciullo, poi come dipendente del locale arcivescovo: ai suoi doveri di stato si unisce un’ovvia pratica della religione cattolica come patrimonio ereditato dalla famiglia e dalla società circostante.
L’ultimo decennio vede invece Mozart passare a Vienna e tentare la strada, per l’epoca inconsueta, del libero professionista. Scrivere per il culto cattolico non è più per lui un obbligo di servizio e a livello personale la sua ricerca del bene comune e della fratellanza lo spinge piuttosto verso un’affiliazione massonica. Ciò non toglie che alla diminuzione quantitativa dei lavori liturgici corrisponda un livello qualitativo altissimo. Proprio a questa fase risalgono infatti tre lavori oggi universalmente considerati capolavori del genere: una grande Messa incompiuta, il mottetto Ave Verum corpus (presente nel repertorio corale di mezzo mondo) e soprattutto l’affascinante Requiem, che rappresenta uno degl’intrighi musicologici più appassionanti della storia.
Il corso si propone di collocare abbondanti ascolti di queste opere nella loro prospettiva storica e di guidarne ad una più consapevole fruizione estetica.
A chi è rivolto questo corso?
Sacerdoti, religiose e religiosi, seminaristi; laureati , dottorandi e ricercatori in scienze umanistiche; liturgisti; docenti di musica, storia, letteratura; cultori di scienze, artistiche, umanistiche e religiose; amanti della musica mozartiana.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - Le messe del periodo salisburghese
- LEZIONE 2 - La musica sacra diversa dalle messe
- LEZIONE 3 - La grande messa K 427
- LEZIONE 4 - Il problema del Requiem
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Stefano Torelli
Nato a Parma nel 1960. Risiede a Varazze (SV) ma svolge le sue attività prevalentemente a Milano. Figlio del giornalista Giorgio Torelli con cui collabora. Ha conseguito: Laurea in Lettere (Glottologia) presso l’ Università Cattolica di Milano. Dottorato di ricerca in Armenistica. Diploma in Paleografia e Filologia musicale alla Scuola di Cremona dell'Università di Pavia. Compimento inferiore di Canto al Conservatorio di Vicenza.
Svolge attività editoriale con traduzioni di saggistica, volumi sulla didattica del latino e dell'italiano, pubblicazioni di divulgazione musicologica. E' stato professore di ruolo per lettere nel ginnasio al liceo Carducci ed insegnante esterno di storia della musica presso il liceo scientifico della fondazione Sacro Cuore, ambi a Milano. Svolge attività professionale come cantante di musica antica ed attività amatoriale come condirettore e fondatore del gruppo Amici Cantores.
ALTRI CORSI DI STEFANO TORELLI
Musica
Sviluppi e tentativi della musica liturgica dopo il Vaticano II: il canto
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Musica
Temi culturali e spirituali in Giuseppe Verdi
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:






































































































