I nuovi media: una sfida educativa. Opportunità e incognite
di Stefania Garassini
Che cosa imparerò in questo corso?
Il corso intende fornire l’insieme di conoscenze di base necessarie per comprendere le dinamiche dei media digitali, in modo da poterne cogliere opportunità e rischi in chiave educativa.
In particolare verrà messa in discussione la presunta “neutralità” della tecnologia, per evidenziare invece le caratteristiche proprie degli strumenti digitali e individuarne l’impatto sui comportamenti, la visione del mondo e la vita di relazione.
Si passeranno poi in rassegna i principali social media, con un’attenzione specifica ai servizi centrati sul video, e si analizzerà l’evoluzione delle serie tv, un ambito di crescente popolarità tra gli adolescenti, con ricadute rilevanti dal punto di vista educativo.
L’ultimo incontro prenderà in considerazione le potenzialità dei nuovi media come strumenti per favorire un proficuo incontro tra generazioni.
A chi è rivolto questo corso?
Docenti di scuola elementare, media e superiore, genitori ed educatori a vario titolo, studenti liceali e universitari.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, con un’esposizione di circa un’ora e spazio per domande e osservazioni.
Programma
- LEZIONE 1 - Introduzione ai Media Digitali: la non neutralità della tecnologia e il suo impatto sul comportamento e sulla visione del mondo
- LEZIONE 2 - Lo sviluppo del video: i servizi online
- LEZIONE 3 - Lo sviluppo del video: le serie tv
- LEZIONE 4 - I nuovi media: un terreno proficuo per l’incontro fra generazioni
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof.ssa Stefania Garassini
Stefania Garassini è giornalista, docente universitaria e mamma di tre figlie. È autrice di “Smartphone. 10 ragioni per non regalarlo alla prima Comunione (e magari neanche alla Cresima)” (Ares, 2019), curatrice di “Clicco quindi educo. Genitori e figli nell’era dei social network” (ETS 2018) oltre che di altre pubblicazioni che indagano il rapporto tra media digitali, educazione e cultura. Scrive per il quotidiano Avvenire e per il mensile Domus. È presidente della sezione milanese di Aiart, associazione nazionale che promuove l’uso consapevole dei media. Insegna Content Management e Digital Journalism all’Università Cattolica di Milano.
È responsabile editoriale del sito www.orientaserie.it, realizzato da Aiart in collaborazione con il Corecom Lombardia e il Master in International Screenwriting and Production dell’Universita’ Cattolica di Milano. Il sito ospita recensioni di serie tv evidenziandone gli aspetti educativi ed è rivolto in particolare a genitori e insegnanti.
ALTRI CORSI DI STEFANIA GARASSINI
Psicologia
Adolescenti e serie tv. Perché piacciono e come influenzano la visione del mondo
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:






































































































