Archeologia del Sacro. Simboli, immagini e percorsi dell’esperienza religiosa nell’umanità delle origini
di Massimo Cultraro
Che cosa imparerò in questo corso?
Fin dalle prime scoperte archeologiche nel campo della Preistoria europea avvenute nel corso del ‘800, agli studiosi non è sfuggito che le prime comunità condividessero un patrimonio di simboli e credenze che stanno alla base del processo di formazione del senso religioso. Nel caso degli studi di Preistoria, tuttavia, l’assenza di fonti scritte ha imposto una maggiore attenzione ad alcune categorie di manufatti, come riproduzioni di figure femminili o i cicli pittorici dell’arte parietale del Paleolitico, attraverso i quali si possono cogliere utili indizi per ricostruire le forme di pensiero dell’Uomo e del suo grado di elaborare modelli di comunicazione simbolica.
Il corso offre un quadro ampio ed articolato delle più antiche forme dell’esperienza religiosa nel Mediterraneo antico, partendo dai cacciatori-raccoglitori del Paleolitico, con i loro riti iniziatici all’interno delle grotte, per poi indagare il mondo neolitico con la sua “rivoluzione di simboli” e le prime forme di strutture religiose, ed infine giungere all’analisi delle società complesse dell’età del Bronzo, nelle quali emerge un rinnovato rapporto tra il divino e l’umano. Un percorso di diverse migliaia di anni nel tentativo di indagare e ricostruire il senso religioso come costante della storia umana, utilizzando i dati forniti dall’archeologia, ma anche le suggestioni provenienti dai più avanzati studi nel campo delle scienze neurobiologiche.
A chi è rivolto questo corso?
Il corso è rivolto a studenti di scuole secondarie e licei di differente formazione, universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, docenti di scuola media e superiore, cultori di scienze storiche, artistiche, umanistiche e religiose, seminaristi, sacerdoti e docenti di università ecclesiastiche.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - L’uomo e il sacro: appunti per un’archeologia del fenomeno religioso delle origini; la documentazione archeologica e il dibattito all’interno dell’antropologia delle religioni; percorsi metodologici per un’analisi delle fonti, iconografiche e di cultura materiale.
- LEZIONE 2 - L’esperienza del sacro nei gruppi di cacciatori-raccoglitori del Paleolitico (35.000-10.000 a.C.) e la comunicazione simbolica dell’arte parietale. Analisi dei principali contesti europei, con riferimento ai casi italiani.
- LEZIONE 3 - La formazione delle comunità sedentarie e la “rivoluzione dei simboli religiosi” nel Neolitico (8.000-4.000 a.C.); le rappresentazioni femminili ed il tema della maternità; riti funerari e messaggi religiosi; cicli agrari e ritualità del tempo.
- LEZIONE 4 - La nascita delle società complesse nell’età dei Metalli (4.000-2.000 a.C.) e un nuovo approccio al trascendente; le prime cosmogonie; la formazione delle città e la polarità tra culti urbani e culti della campagna. L’eredità della fenomenologia sacra della Preistoria nelle religioni del Mediterraneo antico.
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Capitoli
La videoregistrazione di ogni lezione, disponibile nella pagina del corso, è suddivisa in capitoli, così da poter guardare le diverse parti con maggiore facilità.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Dott. Massimo Cultraro
Massimo Cultraro è archeologo, dirigente di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente di Preistoria e Archeologia Egea all’Università di Palermo. Formatosi presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene, ha conseguito il dottorato di ricerca in archeologia all’Università di Pisa. Vincitore della borsa di studio NATO Advanced Grants, è stato visiting professor presso la Brown University, Providence (USA) e dal 2013 tiene corsi in Preistoria del Mediterraneo all’Università di Göttingen, Germania.
Negli anni 2005-2012 è stato direttore scientifico del progetto di ricostruzione virtuale del Museo di Baghdad, promosso dal CNR e dal Ministero degli Esteri, in seguito premiato al G8 degli Enti di Ricerca a Venezia (2009).
Si occupa di scavi ed esplorazioni in Grecia e in Sicilia, dal 2015 dirige un progetto di ricerca sul Caucaso. Studioso di archeologia, coltiva diversi aspetti della ricerca, con particolare attenzione all’archeologia del sacro e alle più avanzate tecnologie digitali nel campo del Patrimonio Culturale.
Autore di oltre un centinaio di scritti scientifici su riviste nazionali ed internazionali, ha scritto un saggio sulle forme del potere nel mondo minoico (Longanesi 2001), un libro sulla civiltà micenea (Carocci 2006) e da ultimo un lavoro sulla figura di Heinrich Schliemann (Edizioni di Storia 2018).
ALTRI CORSI DI MASSIMO CULTRARO
Storia dell'Arte
Scrivere sul corpo: archeologia e semiologia del tatuaggio nel Mediterraneo antico
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:






































































































