Che cosa imparerò in questo corso?
È lecito pagare le tasse ad uno Stato abortista? Perchè se è vietato uccidere posso comunque ricorrere alla legittima difesa? Fumare e bere sono azioni lecite o illecite?
Tutti noi ci poniamo infinite domande di natura morale, sia di carattere generale come quelle appena indicate, sia di carattere particolare che attengono alla nostra quotidianità e interessano la vita familiare, lavorativa, amicale, etc.
Per rispondere a tutte queste domande occorre comprendere ben a fondo i principi generali della moralità che sovraintendono a tutte le nostre azioni specifiche, ossia occorre far propri i criteri per distinguere le azioni buone da quelle malvagie.
Questo corso, avvalendosi di moltissimi esempi, intende illustrare tali principi di morale naturale.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti liceali, universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, docenti di scuola media e superiore, cultori di scienze filosofiche, umanistiche e religiose, seminaristi, sacerdoti e docenti di università ecclesiastiche. Nonché a tutti coloro che sono curiosi per natura.
Struttura del corso
Il corso è suddiviso in 8 lezioni della durata totale di 1 ora e 30 minuti ciascuna nel corso della quale il docente svolge una lezione più la discussione. Il corso è composto quindi da un totale di 8 lezioni per 12 ore complessive.
Programma
- LEZIONE 1
- LEZIONE 2
- LEZIONE 3
- LEZIONE 4
- LEZIONE 5
- LEZIONE 6
- LEZIONE 7
- LEZIONE 8
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Capitoli
La videoregistrazione di ogni lezione, disponibile nella pagina del corso, è suddivisa in capitoli, così da poter guardare le diverse parti con maggiore facilità.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Tommaso Scandroglio
Tommaso Scandroglio è abilitato come professore associato in Filosofia morale, svolge attività di ricerca negli ambiti propri della legge morale naturale, della bioetica e della filosofia del diritto. Ha insegnato Etica e bioetica, Filosofia del diritto e Antropologia filosofica presso l’Università Europea di Roma.
Tra le sue principali monografie ricordiamo: La Teoria Neoclassica sulla legge naturale di Germain Grisez e John Finnis, Giappichelli, Torino, 2012; Legge ingiusta e male minore. Il voto ad una legge ingiusta al fine di limitare i danni, Phronesis, Palermo, 2020; Equal poise. Un’analisi etica-giuridica di Measure for Measure di Shakespeare, IF Press, Roma, 2020.
ALTRI CORSI DI TOMMASO SCANDROGLIO
Filosofia
L’amore può finire? I luoghi comuni sull’affettività
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Filosofia
I criteri di giudizio morale per il voto
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Filosofia
Il problema delle leggi ingiuste e del male minore
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:






































































































