Che cosa imparerò in questo corso?
Di Verdi, obiettivamente uno dei “padri della Patria”, si ha spesso un’immagine viziata da una critica laicista che ne ha messo volentieri in rilievo aspetti confinanti con l’ateismo, il libero pensiero, la tendenza rivoluzionaria.
L’intento del corso sarebbe proprio di liberare Verdi da certe immagini solo parzialmente giustificate che gli hanno cucito addosso.
Il nostro grande musicista ha attraversato periodi risorgimentali e anticlericali, certo, ma anche fasi di ” bravo cattolico”, suddito fedele e ad ogni modo è morto pienamente riconciliato con la Chiesa. Ed anche i periodi più “critici” vanno visti e capiti nel contesto storico e culturale, oltreché all’interno di una biografia sviluppatasi su nove decenni.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti liceali ed universitari; laureati , dottorandi e ricercatori in scienze storiche ed umanistiche; docenti di musica, storia, letteratura; cultori di scienze storiche, artistiche, umanistiche e religiose; amanti dell’opera lirica.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - Verdi: un artista risorgimentale?
- LEZIONE 2 - Genitori e figli nel teatro verdiano
- LEZIONE 3 - Verdi, Dio e la Chiesa
- LEZIONE 4 - Opere sacre di Verdi
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Stefano Torelli
Nato a Parma nel 1960. Risiede a Varazze (SV) ma svolge le sue attività prevalentemente a Milano. Figlio del giornalista Giorgio Torelli con cui collabora. Ha conseguito: Laurea in Lettere (Glottologia) presso l’ Università Cattolica di Milano. Dottorato di ricerca in Armenistica. Diploma in Paleografia e Filologia musicale alla Scuola di Cremona dell'Università di Pavia. Compimento inferiore di Canto al Conservatorio di Vicenza.
Svolge attività editoriale con traduzioni di saggistica, volumi sulla didattica del latino e dell'italiano, pubblicazioni di divulgazione musicologica. E' stato professore di ruolo per lettere nel ginnasio al liceo Carducci ed insegnante esterno di storia della musica presso il liceo scientifico della fondazione Sacro Cuore, ambi a Milano. Svolge attività professionale come cantante di musica antica ed attività amatoriale come condirettore e fondatore del gruppo Amici Cantores.
ALTRI CORSI DI STEFANO TORELLI
Musica
Sviluppi e tentativi della musica liturgica dopo il Vaticano II: il canto
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:






































































































