San Bernardo di Chiaravalle, la ragione contro il razionalismo

San Bernardo di Chiaravalle, la ragione contro il razionalismo - Schola Palatina

San Bernardo di Chiaravalle è un grande santo e un grande filosofo. Sì: un grande filosofo. Anche se su un “buon” manuale di storia della filosofia si tende a dedicargli poche righe. D’altronde questo è il destino di molti grandi e — diciamolo francamente — di buona parte della filosofia medievale nei nostri licei.

San Bernardo nacque in Francia, presso Digione, nel 1090 e morì a Clairvaux nel 1153. Personaggio di grande fascino. Quando bussò al portone dell’abbazia di Clairvaux era accompagnato da dodici uomini, tutti parenti (fratelli e cugini); la mamma già era morta e l’unico a resistergli fu il papà; ma poi, quando questi lo sentì qualche anno dopo predicare sull’interno, anch’egli abbandonò tutto e si fece monaco.

San Bernardo di Chiaravalle amava il silenzio del chiostro e se fosse stato per lui non Io avrebbe mai abbandonato. Fu però più volte costretto a viaggiare perché molti potenti di allora ricercavano i suoi consigli. Quando poi sembrava che veramente potesse ritirarsi, fu eletto papa un suo monaco (Eugenio III) che più volte lo mandò a chiamare, e così il povero san Bernardo fu costretto ancora a fare vita attiva.

Va amata la ragione non il razionalismo

Quei pochi che trattano di san Bernardo e del suo pensiero ne parlano come un avversario della ragione, come un mistico e basta (come se i mistici odiassero la ragione…). San Bernardo. invece, amava la ragione più dei razionalisti, ed erano proprio questi ultimi che non sopportava.

Disputò, infatti, con Abelardo, il quale diceva anche cose buone, ma aveva il difetto di “giocare” troppo con la ragione, di utilizzarla come strumento astratto. San Bernardo no. Egli diceva che la ragione, per essere vera, deve accettare i propri limiti e aprirsi al Mistero. Ci teneva, pertanto, ad evitare i due grandi errori che si possono commettere riguardo la ragione: o annullarla completamente nell’opera della conoscenza o, all’opposto, pretendere che essa possa spiegare tutto.

San Bernardo di Chiaravalle: il fine della filosofia è poter gustare Gesù Cristo

Ma dove san Bemardo è grande è quando afferma che la ragione, più che attardarsi nella ricerca delle verità particolari, più che perdersi in sottigliezze logiche, più che correre dietro alle astruserie, deve indagare stessa per ritrovarsi in Dio. Diciamolo francamente, qui c’è tutto il pensiero autenticamente medievale: la conoscenza è sì importante, di essa non se ne può fare a meno, ma deve essere finalizzata al possesso di Dio. A cosa serve sapere tante cose poi non se ne conosce l’unica che davvero vale, ovvero la fonte di ogni felicità e realizzazione, che è appunto Dio?

Quella di san Bemardo è, dunque, una filosofia intesa come ricerca del vero, poiché l’uomo non ha altra verità da raggiungere che possedere Dio stesso. E questa verità — precisa san Bernardo — non si raggiunge con la presunzione dialettica (i discorsi e i ragionamenti complicati) che inganna l’uomo nell’illusione assurda di una perfetta scienza e autosufficienza. Dio si rivela agli umili!

San Bernardo amava dire: “Gesù Cristo è la mia filosofia interiore“. Il senso della vita è nel gustare la presenza di Cristo. Chissà cosa direbbe dei nostri salotti radical-chic… In una importante opera, De diligendo Deo, parla di quattro gradi di amore. Il primo: l’amore che l’uomo ha di se stesso(una sorta di “socratismo cristiano”). Il secondo: l’amore a Dio non ancora per Dio stesso, ma per sé. Il terzo: l’amore a Dio non più per se stessi, e neppure per il prossimo, ma soltanto per Dio. Il quarto: l’amore dell’uomo a se stesso ma per Dio (sono le cosiddette “nozze con il Signore”).

Situazione, quest’ultima, non sempre raggiungibile a causa del corpo mortale. Si badi: non del corpo in quanto tale, ma del corpo “mortale”. In san Bemardo, infatti, da buon medievale, non vi è nessuna deriva spiritualista. Egli così scrive nell’Epistola 11: «Dio ha offerto (la salvezza) a degli esseri che godono della carne, affinché imparino, attraverso di essa, a godere in egual modo dello spirito».

Non male per il presunto spiritualismo del misticismo medievale! Tornando al quarto grado del De diligendo Deo (l’amore dell’uomo a se stesso, ma per Dio), si capisce come san Bernardo rifiuti un’impostazione gnostica di annullamento dell’individualità e della corporeità: si ama Dio partendo dall’amore di sé e conservando l’amore di sé.

Fu realista perché amò la Madonna

Un’ultima notizia, filosofica, anche, può non sembrare tale: san Bernardo è chiamato “il cantore di Maria” perché ebbe una grande confidenza con la Madonna che più volte gli apparve: non per niente, fu lui a comporre la bella preghiera del Memorare e, almeno secondo una tradizione, perfino la Salve Regina.

E infatti proprio sulle sue labbra Dante pone la bellissima preghiera alla Vergine del canto XXXIII del Paradiso. Con ogni probabilità la sua forte devozione alla Madonna si deve anche al grande realismo che lo contraddistinse. Così come può essere anche il contrario: fu realista proprio perché amò molto la Madonna.

FONTE: Radici Cristiane n. 58

TUTTI I CORSI DI CORRADO GNERRE

Religione

Episodi biblici per capire la Teologia della Storia

02 Maggio 2025 (+ altre date)

10 ore e 30 minuti

LIVE STREAMING + ON DEMAND

150€ Iva Inclusa

Religione

Teologia cattolica della Croce nell’Epistolario di San Pio da Pietrelcina

CORSO DISPONIBILE

4 ore e 30 minuti

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Religione

Le virtù cardinali

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Religione

Le virtù teologali

CORSO DISPONIBILE

4 ore e 30 minuti

ON DEMAND

60€ Iva Inclusa

Religione

Il mistero del cammino dei Magi

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

Religione

Corso di Cristologia fondamentale

CORSO DISPONIBILE

7 ore e 30 minuti

ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Religione

Corso di Mariologia fondamentale

CORSO DISPONIBILE

7 ore e 30 minuti

ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Filosofia

Cosa c’è dietro la storia

CORSO DISPONIBILE

7 ore e 30 minuti

ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Religione

L’evidenza di Dio

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Religione

Le creature angeliche. Breve corso di angelologia

CORSO DISPONIBILE

4 ore e 30 minuti

ON DEMAND

50€ Iva Inclusa

Filosofia

La bellezza: nella sua essenza e nella storia

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Religione

Albero di Natale e Babbo Natale: simboli pagani o cristiani?

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

25€ Iva Inclusa

Religione

Halloween: festa pagana diventata “cristiana” o festa cristiana diventata “pagana”?

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

25€ Iva Inclusa

Religione

La Vita Cristiana e la sua crisi odierna

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

25€ Iva Inclusa

Religione

I Padri della Chiesa

CORSO DISPONIBILE

18 ore

ON DEMAND

180€ Iva Inclusa

Religione

Ora di religione a scuola: come organizzare la lezione?

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

Religione

Come far appassionare all’Ora di Religione?

CORSO DISPONIBILE

19 ore e 30 minuti

ON DEMAND

247€ Iva Inclusa

Filosofia

Qual è il destino eterno dell’uomo?

CORSO DISPONIBILE

16 ore e 30 minuti

ON DEMAND

240€ Iva Inclusa

Religione

Il valore apologetico del presepe napoletano

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

25€ Iva Inclusa

Religione

Storia delle religioni

CORSO DISPONIBILE

13 ore e 30

ON DEMAND

180€ Iva Inclusa

ALTRI CORSI

Storia dell'Arte

Lo sviluppo urbanistico di Roma: dal Barocco al Novecento

12 Giugno 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Storia

La Famiglia Francescana, la singolare Storia di una stirpe religiosa

04 Giugno 2025 (+ altre date)

7 ore e 30 minuti

LIVE STREAMING + ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Filosofia

Illuminazione e Astrazione nel Medioevo

13 Maggio 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Le basiliche giubilari romane

08 Maggio 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Cubismi e futurismi tra avanguardia e modernità

07 Maggio 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Musica

Il Messiah di Haendel

05 Maggio 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Religione

Episodi biblici per capire la Teologia della Storia

02 Maggio 2025 (+ altre date)

10 ore e 30 minuti

LIVE STREAMING + ON DEMAND

150€ Iva Inclusa