Dettagli del corso
Il corso presenta un quadro sulla cultura europea e italiana a cavallo tra i secoli XIX e XX, anni nei quali lโarte fu in larga parte soggetta al cosiddetto Decadentismo. Il corso, articolato in 5 lezioni, analizza i principali autori italiani e prevede la lettura di testi (poesia e prosa) per comprenderne meglio il pensiero e lo stile.ย
Struttura del corso
Il corso รจ articolato in 5 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui unโora dedicata alla formazione piรน la discussione.
Programma
Tratterรฒ della fine del mito romantico, del positivismo di fine Ottocento, della crisi dellโuomo, dellโinfluenza della psicanalisi (Freud), della crisi politica europea, dellโarte delle Avanguardie.
Il fiore come allegoria della breve vita e della decadenza. Il collegamento con il Liberty (stile floreale). Letture di DโAnnunzio (Il Piacere), Pascoli (Gelsomino notturno, Digitale purpurea) Palazzeschi (I fiori).
Il mito del Superuomo alla base dei totalitarismi del Novecento? Il contrasto con lโinetto letterario. La parodia del Superuomo in Gozzano (Lโipotesi).
Il concetto di โmusaโ ispiratrice (in DโAnnunzio e in Gozzano). La femme fatale. La donna che scrive: Sibilla Aleramo, Carolina Invernizio. Letture di passi antologici.
Come i decadenti vedevano il futuro? Percorso iconografico e letterario. Cosa ci hanno lasciato? Esame della visione โmiticaโ dello scrittore, inteso come celebritร . Il Decadentismo come ultima corrente letteraria trasversale. La morte della letteratura e dellโarte percepita giร nelle pagine degli autori decadenti.
Videoregistrazione
Per ogni lezione รจ disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita โon demandโ quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai lโattestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% รจ inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRAย ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% รจ inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRAย ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi โฌ 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% รจ inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRAย INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Giorgio Enrico Cavallo
Giorgio Enrico Cavallo, classe 1989, รจ uno storico, insegnante e scrittore italiano, specializzato in opere di saggistica e divulgazione. Tra i suoi titoli, Gaetano Pugnani e i musicisti della corte sabauda del XVIII secolo (2015), La tirannia della libertร : il Piemonte dai Savoia a Napoleone (2016), Ladri di cioccolato ed altre storie giudiziarie (2018, con M. Julini) e Storia della Rivoluzione italiana (2019), A la manera โd Gianduja (2019), Cristoforo Colombo il nobile, lโavventura transoceanica dellโultimo cavaliere medievale (2021), Napoleone ladro dโarte: le spoliazioni francesi in Italia e la nascita del Louvre (2021), 1492: la crociata che cambiรฒ il mondo (2023), Gianduja e il Bogo, cento anni di carnevali a Torino (2022, con M. Albera), Lโaltro Risorgimento, cronache dal traforo del Frรฉjus (2024, con M. Albera).
Collabora da anni con quotidiani e riviste.
ALTRI CORSI DI GIORGIO ENRICO CAVALLO
Storia
La Rivoluzione francese e le Guerre di Vandea
CORSO DISPONIBILE
9 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha giร scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso