Martin Heidegger: linguaggio e tecnica nell’epoca della scomparsa del Sacro
di Renato Cristin
Dettagli del corso
Il corso tratterà un tema centrale del pensiero di Heidegger: il rapporto tra filosofia, linguaggio e tecnica, analizzato in base alla critica heideggeriana della civiltà contemporanea intesa come epoca della tecnica, dell’oblio dell’essere e della scomparsa del sacro. Nelle lezioni verranno esaminati e interpretati alcuni testi heideggeriani centrati su questo stratificato tema.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - Introduzione al pensiero di Heidegger e delineazione del tema del corso
- LEZIONE 2 - La crisi della civiltà come oblio dell’essere
- LEZIONE 3 - Filosofia, tecnica, linguaggio, poesia
- LEZIONE 4 - Ormai solo un Dio ci può salvare”: pensiero e linguaggio nell’epoca della tecnica
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Renato Cristin
Renato Cristin è professore di Ermeneutica filosofica all’Università di Trieste; è stato direttore dell ’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e direttore scientifico della Fondazione Liberal.
Pubblicazioni principali: Heidegger e Leibniz, prefazione di H.-G. Gadamer, Milano 1990 (trad. inglese: Heidegger and Leibniz, Dordrecht 1998); Europa al plurale. Filosofia e politica per l'unità europea, (con S. Fontana), Venezia, 1997; Edmund Husserl, Milano, 2003; Fenomeno storia. Fenomenologia e storicità in Husserl e Dilthey, Napoli 1999; Phänomenologie und Leibniz (a cura, con K. Sakai), Freiburg/München 2000; La rinascita dell’Europa. Husserl, la civiltà europea e il destino dell’Occidente, Roma 2001; Apologia dell’ego. Per una fenomenologia dell’identità, Roma, 2010; I padroni del caos, Macerata 2018, Quadrante Occidentale, Rubbettino Editore 2022.
ALTRI CORSI DI RENATO CRISTIN
Società e Politica
Tecnica ed etica nel destino dell’Occidente
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Società e Politica
I Padroni del caos. Una geopolitica del pensiero
CORSO DISPONIBILE
2 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso
FONTE IMMAGINE: Wikimedia Commons – Autore: Willy Pragher