La dimensione religiosa nella poesia italiana del Novecento
di Marco Di Matteo
Dettagli del corso
La dimensione religiosa, nelle sue diverse modulazioni, è una delle linee portanti della nostra tradizione poetica. In particolare nel Novecento l’ispirazione cristiana, pur esprimendosi perlopiù al di fuori delle forme e dei generi letterari tradizionalmente deputati a veicolarla, è presente in modo esplicito in diversi autori, ma anche quando sembra apparentemente assente, è spesso rintracciabile come tensione verso l’ “oltre”, apertura metafisica, inquietudine spirituale, ricerca di essenzialità e autenticità, desiderio di una Presenza consolante.
Con il nostro corso cercheremo di compiere un breve ma intenso viaggio attraverso le liriche di alcuni dei più significativi rappresentanti di tale filone.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 5 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - La dimensione creaturale come sorgente di poesia: Giuseppe Ungaretti e Antonino Anile
- LEZIONE 2 - “Io sono amico dell’invisibile”: Eugenio Montale poeta metafisico?
- LEZIONE 3 - La conversione come “metanoia” poetica: Clemente Rebora e Girolamo Comi
- LEZIONE 4 - La poesia religiosa femminile fra Tradizione e inquietudine spirituale: Cristina Campo, Antonia Pozzi e Margherita Guidacci
- LEZIONE 5 - La poesia come itinerario mistico: Carlo Betocchi e Adriano Grande
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Marco Di Matteo
Marco Di Matteo insegna italiano e latino presso il Liceo Scientifico “Mons. Bartolomeo Mangino” di Pagani (SA). È stato docente di Lingua Greca e Lingua Latina presso l’Istituto Teologico Salernitano e cultore di Antropologia filosofica presso l’Università Europea di Roma.
Collabora occasionalmente con il mensile Il Timone, la rivista internazionale di teologia Divinitas e con altri periodici, sui cui ha pubblicato articoli e studi su tematiche filosofico-teologiche e storico-letterarie.
ALTRI CORSI DI MARCO DI MATTEO
Letteratura
Alessandro Manzoni filosofo alla ricerca del “Vero”
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso