Parole, parole, parole. Un tentativo di dizionario della contemporaneità
di Marco Ferrazzoli
Dettagli del corso
Se la parola di Dio e del Vangelo è portatrice per definizione di verità e di vita, le parole del mondo e degli uomini sono spesso strumenti di retorica insignificante, vano esercizio verbale. Si tratta di un processo inevitabile, intrinseco alla limitatezza dei mezzi utilizzati; ma anche di una deformazione aggravata dalla società della comunicazione dominata da vip, influencer e comunicatori, dalla società di massa in cui l’esigenza di amplificare la diffusione del messaggio a costo di svilirne il contenuto.
Nel corso affronteremo, con un seminario introduttivo e quattro lezioni suddivise per aree tematiche, le parole svalutate, vietate, imposte e quelle reali, tanto pregne di significato da attivare effetti metafisici. Un excursus nel variegato mondo lessicale e della comunicazione multimediale, dal bla bla delle opinioni e dell’interpretazione al luogo comune; dall’ineluttabile mescolanza e modificazione, fino al trionfo della contaminazione, linguistica e non; dai forestierismi agli idiomi dominanti; dal ruolo di internet, web 2.0 e social media a quello di Google, dei motori di ricerca e degli algoritmi, specie per le nuove generazioni, fino alle fonti più autorevoli quali l’Accademia della Crusca e l’Enciclopedia Treccani. Affronteremo il politicamente corretto, l’eufemismo e il suo trionfo in aree sociali quali la disabilità, le migrazioni e le relazioni, dirette o anche solo lessicali, con il femminile.
Utilizzeremo fonti variegate come poesia e scienza, giornalismo e video, musica e cinema, libri di consumo e manuali accademici. Le lezioni saranno quindi fortemente animate e interattive, lasciando la possibilità di riscontrare la propria esperienza, verificare criticità e disagi che ciascuno di noi incontra quotidianamente nell’uso della parola.
Il docente, Marco Ferrazzoli, è un giornalista e saggista particolarmente impegnato nella comunicazione scientifica, istituzionale e nella critica culturale. Di queste esperienze porterà direttamente il frutto nelle lezioni, mettendo a fattore comune alcuni esempi di vita professionale. Oltre alle slide, verranno mostrati e forniti documenti originali sui quali riflettere assieme.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 5 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - Le parole svalutate - Il successo lessicale è anche un limite
- LEZIONE 2 - Le parole vietate - A volte non bastano le migliori intenzioni
- LEZIONE 3 - Le parole imposte - Politicamente corretto o pensiero unico
- LEZIONE 4 - Le parole reali - Quando la comunicazione diventa azione
- LEZIONE 5 - Addenda al Dizionario della contemporaneità
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Dott. Marco Ferrazzoli
Laurea in lettere, Master in Psicologia di consultazione e in Comunicazione istituzionale. Giornalista professionista dal 1995. Dirigente tecnologo del CNR, di cui è stato capo Ufficio stampa dal 2005 al 2022, ha tra l’altro diretto il web magazine “Almanacco della scienza”, fondato e diretto www.cnrweb.tv, è stato responsabile del portale www.cnr.it. Docente di Teoria e tecnica della comunicazione della conoscenza all’Università di Roma Tor Vergata, insegna al Master in giornalismo e comunicazione della scienza della Sapienza Università di Roma e in altre strutture di formazione. Attualmente in comando all’Ufficio stampa della Presidenza del Consiglio.
Tra le sue pubblicazioni: “Pandemia e infodemia. Come il virus viaggia con l’informazione” (con Giovanni Maga, Zanichelli, 2021); “Il Superdisabile. Analisi di uno stereotipo” (con Francesca Gorini e Francesco Pieri, Lu:Ce edizioni, 2019-2021); “Parola di scienziato. La conoscenza ridotta a opinione” (con Francesca Dragotto, Universitalia, Roma 2014); “Media e vaccini, un successo che lascia perplessi” (in: “Observa Science in Society, Annuario scienza tecnologia e società“, Il Mulino, Bologna, 2018).
ALTRI CORSI DI MARCO FERRAZZOLI
SOLO CON ABBONAMENTO
Società e Politica
L’infodemia: verità, realtà e opinione nella società globalizzata
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso