Dettagli del corso
Le Cronache Universali che il medioevo occidentale ha prodotto in grande quantità fra i secoli XII e XV, con strascichi interessanti anche nel XVI, sono una categoria di testi che ancora attende uno studio sistematico e approfondito. All’interno di questa produzione un posto a sé occupano le Cronache Universali scritte in forma di rotulo. Si tratta di manufatti tutt’altro che rari, sono centinaia le copie che ci sono giunte nel formato originale oppure in forma frammentaria, senza contare quante, per comodità di utilizzo, sono state copiate in codici perdendone così la struttura fisica, ma mantenendo nei limiti del possibile quella concettuale.
Non si tratta di un unico testo che si è tramandato nei secoli, ma di testi diversi che, tuttavia, hanno un precursore comune: il Compendium historiæ in genealogia Christi di Pietro di Poitiers, che nel 1169 successe a Pietro Comestore nella cattedra di Teologia dell’Università di Parigi, di cui nel 1193 divenne Cancelliere. All’incirca all’ultimo quarto del XII secolo risale dunque quello che, a tutti gli effetti, si configura come il primo “manuale scolastico” della storia. È lo stesso Pietro che si riferisce in questi termini riduttivi al suo scritto che, in realtà, è molto più di questo. Fin dall’inizio venne concepito non in forma di libro ma di rotulo per poter essere appeso nelle aule universitarie, in modo che gli allievi potessero, con un solo sguardo, abbracciare lo svolgersi dell’intera storia biblica. Il racconto si sviluppa attraverso non solo una sintesi dei fatti così come sono raccontati nei libri storici dell’Antico Testamento, ma soprattutto attraverso i suoi protagonisti. La storia si snoda infatti come un lungo ed articolato albero genealogico che parte da Adamo ed Eva e arriva fino alla morte di Gesù: un storia dell’umanità che inizia col peccato e termina con la salvezza. Il Compendium di Pietro di Poitiers è uno dei frutti più suggestivi e interessanti della rinascita culturale del XII secolo. Vedremo infatti che l’autore stesso lo correda di schemi e diagrammi volti a facilitare la memorizzazione, ma che nel tempo altri schemi e altri diagrammi si aggiungeranno a quelli originali, tanto che già nei primi decenni del XIII secolo il testo si configura come un vero e proprio strumento di sintesi teologica in forma diagrammatica.
Proprio per la sua utilità e importanza, il Compendium con la sua struttura genealogica diventerà il punto di partenza e il modello di riferimento per la compilazione delle più tarde Cronache Universali che, a partire dal Trecento, diventeranno uno dei best seller per aristocratici laici e religiosi, soprattutto in Francia e in Inghilterra. È in questa fase che alla storia biblica si vanno sommando nuove storie e nuove genalogie, tanto che a partire dagli anni ’60 del Quattrocento i circa tre metri dei rotuli del Compendium diventano dieci, quindici e addirittura trentadue metri!
Perché iscriversi a questo corso?
Il corso, strutturato in cinque lezioni, costituisce un viaggio nel modo di fare storia negli ultimi tre secoli del medioevo. Ci porterà a scoprire come le finalità teologiche e storiografiche che sono la ragion d’essere del Compendium si trasformino in finalità didattiche e celebrative nei bellissimi esemplari miniati delle Cronache tarde. Sarà come sempre un itinerario fra iconografie consacrate dalla tradizione e altre completamente nuove, perché in un manoscritto miniato l’immagine e il testo si compenetrano in maniera inscindibile e, spesso, riservano sorprese inaspettate. Sempre, in ogni caso, la miniatura costituisce una delle testimonianze più limpide e profonde del tempo che l’ha prodotta.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, docenti di scuola secondaria, cultori di scienze storiche, artistiche, umanistiche e religiose, seminaristi, sacerdoti e docenti di università ecclesiastiche.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 5 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
Affrontare le Cronache in rotulo significa porci di fronte all’evoluzione della storiografia nei secoli cruciali del tardo medioevo. Per comprendere come si è arrivati fin qui, tuttavia, è necessario partire da lontano, da una breve e necessariamente sommaria indagine sulla visione della storia, cioè sui nodi fondamentali della storiografia cristiana a partire dai primi secoli, per capire come nascano prima il Compendium di Pietro di Poitiers, e poi le Cronache Universali vere e proprie.
Dopo aver brevemente fatto la conoscenza di Pietro di Poitiers e delle sue opere, affronteremo lo studio del Compendium historiæ in genealogia Christi attraverso l’analisi di alcuni rotuli e delle relative miniature per capire di cosa si tratti esattamente, perché e per chi fu scritto, e soprattutto le ragioni della sua straordinaria fortuna. Approfondiremo il tema affascinante della mnemotecnica nel sec. XII e della genealogia come metodo storico. A questo proposito ci soffermeremo in particolare sullo schema arboreo, la sua simbologia e i suoi significati.
Proseguendo l’analisi del Compendium, ci soffermeremo sui numerosi diagrammi che lo corredano a cominciare da quelli che sicuramente si devono allo stesso Pietro di Poitiers e che si trovano in tutti o quasi gli esemplari in rotulo e in codice. Ma già sul finire del sec. XII a questi diagrammi cominciarono ad aggiungersene altri, dei quali non si conoscono con certezza gli autori. Approfondiremo quindi il Septenarium pictum, una vera e propria esegesi visuale dei cinque settenari che compaiono nel Padre Nostro: i vizi, le preghiere, i doni, le virtù e le beatitudini. Quindi il Candelabro a sette bracci, lo Scutum fidei e altri diagrammi molto diffusi a partire dal XII secolo, che si possono trovare uniti al Compendium.
In questa lezione affronteremo la struttura delle Cronache tarde derivate in maniera più o meno diretta dal Compendium. Dopo una presentazione generale di questa categoria di testi e delle loro caratteristiche principali, affronteremo l’analisi dettagliata di un esemplare unico per bellezza e originalità: il ms 258 della Biblioteca Statale di Cremona, scritto e miniato intorno al 1400, che contiene in apertura un apparato di immagini con interessantissimi risvolti teologici che non si riscontra in nessun altro esemplare conosciuto.
Sempre servendoci delle miniature del rotulo cremonese in continuo dialogo con esemplari contemporanei e più tardi, in questa ultima lezione analizzeremo alcuni temi iconografici che testimoniano quanto queste Cronache fossero lo specchio dell’epoca che le ha prodotte. Approfondiremo il tema del lavoro, di come cambia la prospettiva dall’alto al basso medioevo; quindi l’iconografia della città e il suo simbolismo, per finire con la lettura in chiave morale, e non più teologica, di alcuni episodi biblici che ci aiuteranno a far luce su finalità e committenze di questi esemplari tardi.
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof.ssa Laura Carlino
Laura Carlino è storica dell'arte laureata all'Università di Firenze con un cursus studiorum centrato sulla Storia della Miniatura, la Codicologia e la Paleografia, studi proseguiti poi con la specializzazione in Storia dell'Arte e delle Arti Minori conseguita presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Fra le pubblicazioni in questo ambito, particolare rilievo rivestono i cataloghi CARLINO, L. - DOTTI, G., Codici miniati della Biblioteca Statale di Cremona, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992, nel quale il patrimonio di codici miniati della biblioteca cremonese viene pubblicato per la prima volta in modo esaustivo, e CARLINO, L., Il calamo e la figura. Il "bel libro" medievale, Cremona, Biblioteca Statale di Cremona, 1994 (catalogo della mostra), in cui vengono per la prima volta studiati anche i codici miniati del Fondo Civico della stessa biblioteca. Va inoltre ricordato CARLINO, L., Cronache Universali in rotulo nel tardo medioevo. La storia per immagini nel ms. 258 della Biblioteca Statale di Cremona, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997, oltre a numerosi contributi in riviste specializzate, atti di convegni e altro.
Trasferitasi con la famiglia in Spagna, continua a studiare e si dedica in modo particolare alla formazione online. Seguila sul suo canale YouTube ArtEvoc - art&culture.
ALTRI CORSI DI LAURA CARLINO
Storia dell'Arte
Dal Postimpressionismo all’Espressionismo
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Impressionismo – Modulo 2
CORSO DISPONIBILE
10 ore e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Le Arti Minori storia di una definizione
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Un’introduzione allo studio della miniatura: il caso dei bestiari
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
La miniatura medievale. Il codice miniato insulare e carolingio
CORSO DISPONIBILE
9 ore
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Il Codice Miniato. Introduzione alla manifattura e alla decorazione del codice dalle origini al tardo medioevo
CORSO DISPONIBILE
9 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso