Dettagli del corso
Il corso tratterà i temi legati alla riscoperta della realtà oggettiva nella pittura fiorentina a cavallo tra XIV e XV secolo, focalizzandosi, in modo particolare, sull’opera dei due grandi innovatori di questo effervescente periodo artistico: Giotto di Bondone e Filippo Brunelleschi. Una particolare attenzione verrà riservata all’analisi degli espedienti tecnici e stilistici con cui gli antichi maestri elaborarono il proprio originale universo formale.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - Giotto ad Assisi: l’esordio di una nuova civiltà artistica e la rottura con Cimabue
- LEZIONE 2 - Le imprese della maturità e la diffusione del linguaggio giottesco in Italia
- LEZIONE 3 - Filippo Brunelleschi e il concorso del 1401: una sconfitta occasione di "rinascita"
- LEZIONE 4 - Piero della Francesca: l’araldo della pittura prospettica
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Francesco Mori
Francesco Mori (28-03-1975) si è laureato nel 2001 in Storia dell’arte medievale all’Università degli studi di Siena, conseguendo nel 2005 il dottorato di ricerca nella stessa materia. Dopo la laurea ha frequentato “a bottega” alcuni allievi del pittore Pietro Annigoni (1910-1988). Nel 2006 ha ricevuto dall’Opera Metropolitana di Siena l’incarico di dipingere una riproduzione della vetrata realizzata nel 1288 da Duccio di Buoninsegna per l’oculo absidale della cattedrale di Siena, copia che ha sostituito l’originale ora musealizzato (Siena, museo dell’Opera). Nel 2009 gli sono state commissionate le vetrate per la ricostruita cattedrale della città di Noto (SR). Nel 2017 vince il concorso internazionale per la realizzazione di quattro nuove vetrate per il battistero del Duomo di Pisa, indetto dall’Opera Primaziale pisana. Nell’ A.A. 2020/2021 ha ricoperto il ruolo di docente del corso, “disegno per la decorazione” presso l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.
La partecipazione a corsi specialistici e la frequentazione personale di maestri calligrafi italiani ed europei, quali Anna Ronchi, Klaus Peter Schäffel e Ivano Ziggiotti, gli hanno permesso di approfondire le questioni stilistiche e tecniche che ruotano attorno alla produzione del manoscritto miniato. Da queste competenze è scaturita anche la decennale attività di consulente storico per le rievocazioni dei mestieri medievali del “Mercato delle Gaite” di Bevagna (PG). L’artista, attualmente, vive e lavora a Grosseto, sua città d’origine.
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso