Dettagli del corso
Il corso esplorerà la domanda fondamentale dell’essere, ovvero “Perché c’è qualcosa piuttosto che nulla?”, nella storia della filosofia e nella prospettiva cristiana. L’inquadramento della “meraviglia che qualcosa esista” permetterà di affrontarne le delicate sfaccettature e di ripercorrere le voci dei suoi testimoni, da Parmenide a Leibniz, da Wittgenstein a Heidegger.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 2 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1
- LEZIONE 2
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Pier Francesco Miccichè
Pier Francesco Miccichè (1994), laureato all’Università di Pisa, è dottorando in Filosofia presso l’Università del Piemonte Orientale – Consorzio FINO. La sua attività di ricerca ha investito la filosofia della musica, la meraviglia che qualcosa esista e gli aforismi di argomento musicale. È autore di poesie, e si occupa di divulgazione della musica eurocolta a mezzo radio, social e giornali. È socio di diverse società musicologiche e responsabile della comunicazione per la Società Bachiana Italiana.
ALTRI CORSI DI PIER FRANCESCO MICCICHè
Filosofia
Cioran: l’ateo che credeva ascoltando Bach
CORSO DISPONIBILE
3 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso