Dettagli del corso
Dalla metà del Cinquecento alla metà del Settecento si sviluppa quello che comunemente è noto come stile “barocco”.
L’analisi storico artistica di questi due secoli si presta ad approfondire, circa la storia dell’immagine sacra, tematiche di carattere filosofico e teologico molteplici e complesse. Approfondendo elementi già in parte affrontati nel corso “Beeldenstorm, la tempesta delle immagini” ci soffermeremo sul rapporto tra visione protestante (nelle sue varie declinazioni) e cattolica (concilio di Trento, e successivi sviluppi) circa le opere d’arte a soggetto sacro.
Risulterà illuminante il riferimento alle riflessioni dello studioso francese Emile Mâle, e, dunque, l’approccio iconologico che, soprattutto nel suo testo “l’arte religiosa del ‘600”, ha sapientemente diviso in capitoli tematici specifici: utilissimi da adottare come guida alla comprensione sintetica dei molteplici ele-menti che caratterizzano il linguaggio barocco.
In questi secoli di forte propulsione missionaria ed evangelizzatrice, infatti, la Chiesa (e la Roma dei Papi soprattutto) ha affidato alla materia artistica una parte importante della propria attenzione ed ha elaborato linguaggi che ancora oggi conservano immutata tutta la propria forza espressiva.
Perché iscriversi a questo corso?
La materializzazione visibile che l’arte offre, illumina in modo chiaro le caratteristiche dell’epoca che le produce. In una fase storica di estenuazione dell’immagine – la nostra – l’educazione dell’occhio al discernimento nelle arti visive conduce ad una lucida disamina delle note salienti della nostra epoca. I suoi tratti originari molto hanno a che vedere con l’ eresia gnostica che da sempre ha accompagnato il pensiero occidentale e ha caratterizzato non di meno la storia della Chiesa, sua prima avversaria.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - Cattolici e protestanti. Il riemergere del conflitto gnostico
- LEZIONE 2 - La riforma protestante e la risposta cattolica. Temi iconologici
- LEZIONE 3 - Grazia e libertà. Caravaggio e la Vocazione di san Matteo
- LEZIONE 4 - L’estetica della percezione nella prima età moderna, dogma e persuasione del secondo 500 romano
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Don Emanuele Caccia
Don Emanuele Caccia, nato a Castellanza il 20.07.1981, ordinato da Mons Mario Oliveri il 5.01.2007 è Sacerdote nella Diocesi di Albenga - Imperia. Laureato in Storia dell’Arte all’Università La Sapienza con una tesi dal titolo “L’arte nelle Chiese”, è addetto all’Ufficio Beni culturali nella Medesima Diocesi.
Don Emanuele Caccia è vicedirettore del Museo Diocesano e Battistero paleocristiano di Albenga; e co-curatore della mostra “Onde barocche, Capolavori diocesani tra 1600 e 1750”.
ALTRI CORSI DI DON EMANUELE CACCIA
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
La metafisica della luce nei secoli XII e XIII – Modulo 2
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
La metafisica della luce nei secoli XII e XIII – Modulo 1
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Beeldenstorm – La tempesta delle immagini
CORSO DISPONIBILE
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso