La Prattica e la Theorica musicale nel Rinascimento
di Richardus Cochlearius
Dettagli del corso
Quanto conosci la Musica del Rinascimento? Cosa conosci dell’educazione musicale nel Rinascimento? Lo sapevi che non tutta la musica è udibile dell’uomo, ma anzi, quella che noi possiamo sentire con le nostre orecchie, è solamente quella di livello più basso? Perché, secondo te, è stato sempre di fondamentale importanza l’insegnamento della musica fin dai tempi dei greci? È, proprio per rispondere a queste domande che ti invito al mio corso “La Prattica e la Theorica Musicale nel Rinascimento”.
Un corso breve, in 4 lezioni, ma che riassume i punti principali della cultura del XVI secolo, in particolare italiana.
La prima lezione è dedicata infatti alla formazione dei novelli Musici. Quali discipline musicali venivano insegnate loro? Quali erano i metodi e gli strumenti che il Maestro forniva loro? E quali sono le differenze con oggigiorno?
Nella seconda lezione invece ti mostrerò che esiste una musica molto più nobile di quella che noi oggi intendiamo per Musica, e che associare la musica direttamente al suono, ad una percezione sonora, è assolutamente sbagliato ed erroneo.
Nella terza lezione vorrei fare insieme a te delle riflessioni su quanto sia importante la musica e l’educazione musicale, specie nei bambini, e come alla mancanza di questa consegue necessariamente un degrado morale. E lo faremo proprio partendo da fonti storiche.
E dulcis in fundo, nell’ultima lezione non potremmo non parlare del Concilio di Trento e, in particolare, del rapporto tra la musica e la liturgia. Un ruolo importantissimo assumerà l’organo, non semplice strumento, ma una vera e propria trasmutazione dell’uomo in musica, così come definito da Gioseffo Zarlino, uno dei più importanti musici prattici e teorici del Rinascimento.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - Musica Prattica, qual era la formazione del musico nel Rinascimento?
- LEZIONE 2 - Musica Theorica, non tutta la musica si può udire: dalla filosofia, attraverso matematica, all'astronomia
- LEZIONE 3 - Gli Effetti Educativi della Musica, perché e per qual fine si debba insegnare la Musica
- LEZIONE 4 - Musica e Liturgia nel Concilio di Trento, un legame indissolubile
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Richardus Cochlearius
Sono Richardus Cochlearius, un Musico Prattico, suonatore di strumenti da tasto quali l’organo e il clavicembalo.
Alla mia attività liturgica come organista presso la basilica di Santa Maria presso San Satiro a Milano, affianco intense ricerche sulla ricreazione della Prattica Musicale del Rinascimento e del Barocco.
In particolare, cerco di valorizzare la Solmisazione e lo studio della Notazione Mensurale attraverso un approccio pratico e non musicologico, come invece oggi è consueto fare. Infatti, grazie alla mia attività online raggiungo sempre più persone in tutto il mondo attraverso i miei contenuti tramite YouTube, Patreon, il mio sito ed altre piattaforme social. Ho anche creato il primo corso di Solmisazione al Mondo che si serve di un metodo pratico, esattamente come era d’uso insegnare nel Rinascimento.
Tra questi contenuti di carattere storico, anche se affrontati sempre con un approccio prattico, una parte di essi è concentrata sull’improvvisazione e il partimento alla tastiera, il metodo di insegnamento utilizzato dal XVII al XIX secolo per insegnare a suonare, comporre e improvvisare con un unico esercizio.
Tutte le mie attività sono consultabili sul mio sito richarduscochlearius.com
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso