Vuoi conoscere il tesoro della musica sacra?
Lโobiettivo del corso รจ apprezzare il contenuto di preghiera della polifonia sacra cinquecentesca e distinguere varie personalitร e differenti contributi allโinterno di uno stile apparentemente uniforme.
Perchรฉ iscriversi a questo corso?
Una delle piรน gravi carenze che oggi si avvertono รจ quella di una seria formazione culturale, che purtroppo la scuola e lโuniversitร non sembrano piรน in grado di fornire. La societร dellโinformazione รจ diventata quella della deformazione, ossia della perdita dei valori fondamentali, necessari a orientare la nostra vita nellโepoca confusa che attraversiamo. In tale panorama di crisi educativa lโAccademia di Alti Studi Schola Palatina, attraverso i suoi docenti accuratamente selezionati, si propone di offrire una formazione e un orientamento, in coerenza con i princรฌpi perenni e universali della legge naturale e cristiana.
A chi รจ rivolto questo corso?
Studenti universitari, laureati e dottorandi in materie umanistiche e storia dell’arte, cantori amatoriali,ย musicofili,ย seminaristi, sacerdoti, religiosi, studenti di Conservatorio.
Struttura del corso
Il corso รจ suddiviso in 4 sessioniย della durata totale diย 1 ora e 30 minuti ciascunaย nel corso della quale il docente svolge 1 lezione piรน la discussione. Il corso รจ composto quindi da un totale di 4ย lezioniย perย 6 ore complessive.ย
Programma
- LEZIONE 1 - La figura di Josquin Desprez a 500 anni dalla morte
- LEZIONE 2 - Palestrina, la perfezione del cristallo
- LEZIONE 3 - De Victoria, la romanitร di un castigliano
- LEZIONE 4 - Lo stile palestriniano nei secoli
Videoregistrazione
Per ogni lezione รจ disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con i docenti
- Docenti altamente qualificati
- Attestato di completamento per ciascun corso
- Disdici facilmente quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Stefano Torelli
Nato a Parma nel 1960. Risiede a Varazze (SV) ma svolge le sue attivitร prevalentemente a Milano. Figlio del giornalista Giorgio Torelli con cui collabora. Ha conseguito: Laurea in Lettere (Glottologia) presso lโ Universitร Cattolica di Milano. Dottorato di ricerca in Armenistica. Diploma in Paleografia e Filologia musicale alla Scuola di Cremona dell'Universitร di Pavia. Compimento inferiore di Canto al Conservatorio di Vicenza.
Svolge attivitร editoriale con traduzioni di saggistica, volumi sulla didattica del latino e dell'italiano, pubblicazioni di divulgazione musicologica. E' stato professore di ruolo per lettere nel ginnasio al liceo Carducci ed insegnante esterno di storia della musica presso il liceo scientifico della fondazione Sacro Cuore, ambi a Milano. Svolge attivitร professionale come cantante di musica antica ed attivitร amatoriale come condirettore e fondatore del gruppo Amici Cantores.
ALTRI CORSI DI STEFANO TORELLI
Musica
Sviluppi e tentativi della musica liturgica dopo il Vaticano II: il canto
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Musica
Temi culturali e spirituali in Giuseppe Verdi
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha giร scelto Schola Palatina:






































































































