Dettagli del corso
Il corso offre un affascinante viaggio sul tema della tutela e salvaguardia dei beni culturali, fino ad arrivare al mondo della conservazione e del restauro.
Si analizzerà come era concepito in passato il concetto di tutela, fino ad arrivare ai moderni principi, teorici e pratici, di approccio ai beni culturali.
Verranno analizzati tutti i rischi cui i beni culturali vanno incontro (e dai quali occorre proteggerli): dalle calamità naturali, ai conflitti armati, al traffico illecito, alla falsificazione, alla manomissione, fino agli atti vandalici e ai furti.
Si giungerà all’approfondimento delle tecniche e principi del restauro moderno, passando per i principali fattori di degrado riscontrabili sulle opere d’arte.
Perché iscriversi a questo corso?
Il corso offre la possibilità di approfondire tematiche inerenti l’arte e i beni culturali, che sono spesso tralasciate e vivono nell’ombra della tradizionale e più nota storia dell’arte. Grazie a questo corso si avrà la possibilità di addentrarsi negli aspetti più tecnico-pratici e artigianali dell’arte, analizzando da vicino quelli che sono i rischi e i degradi cui il nostro prezioso patrimonio va incontro, fino a scoprire l’affascinante e misconosciuto mondo del restauro.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti liceali, universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, docenti di scuola media e superiore, cultori di materie artistiche, umanistiche e religiose, seminaristi, sacerdoti e docenti di università ecclesiastiche, volontari di Protezione Civile.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 6 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- Definizione e principali tipologie di BBCC
- Il concetto di tutela nei secoli antichi
- Il concetto di “falso storico”
- I BBCC a rischio: iconoclastia
- I BBCC a rischio: calamità naturali e disastri antropici
- I BBCC a rischio: atti vandalici, furti e traffico illecito
- I BBCC a rischio: conflitti armati e atti terroristici
- I BBCC a rischio: falsificazione
- I BBCC a rischio: manomissione e occultamento
- Il moderno concetto di tutela
- I protagonisti della tutela, ieri e oggi
- Cenni storici sulle principali emergenze di BBCC in Italia e all’estero
- Cenni di risk management per calamità naturali e disastri antropici
- Fattori di rischio per i BBCC in caso di alluvione, sisma, incendio
- Organizzazione ministeriale per la gestione dei BBCC in emergenza
- Il modello operativo d’intervento: chi fa cosa
- Messa in sicurezza e recupero di beni immobili e mobili
- Possibile (e auspicabile) prevenzione
- Filmati di approfondimento
- Motivazioni e modalità di furti e atti vandalici
- Il vandalo per iconoclastia
- Il vandalo per protesta sociale, politica o artistica
- Il vandalo artista
- Il vandalo “involontario” per casualità o errore
- Il vandalo con scopo di lucro
- Materiali costitutivi di un’opera d’arte
- Fattori di degrado (esterni e intrinseci)
- Principi teorici e pratici del restauro
- Fasi del restauro
- Esempi di interventi di restauro
- Cenni di diagnostica
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof.ssa Valentina Muzii
Valentina Muzii, restauratrice di opere d’arte, accreditata presso il Ministero della Cultura, diplomata nel 2003 presso "L’Università Internazionale dell’Arte di Firenze", dal 2004 si occupa della conservazione e restauro di beni artistici nel territorio abruzzese e Regioni limitrofe, con committenze pubbliche e private e con lavori certificati dalle Soprintendenze competenti.
Dal 2010 è impegnata nella divulgazione di tematiche sull’arte e sulla tutela del patrimonio culturale, attraverso la pubblicazione di libri, saggi e articoli, incontri culturali, seminari e convegni.
Dal 2009, in seguito al sisma de L’Aquila, ha approfondito lo studio, teorico e pratico, sul tema della salvaguardia dei Beni Culturali in emergenza da calamità naturali e disastri antropici, diventando formatore nazionale per volontari di Protezione Civile.
Nel 2020 restaura le ante d’oscuro decorate, degli infissi di Palazzo Chigi a Roma (appartamento privato del Presidente del Consiglio).
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso