Misericordia o misericordismo: significato e differenze

Misericordia o misericordismo: significato e differenze - Schola Palatina

Che la misericordia di Dio sia una certezza ed una fondamentale verità di fede, non si discute. Occorre però evitare il rischio, specie durante il Giubileo, di confondere l’esaltazione della misericordia con una sorta di deriva misericordista.

In occasione del prossimo Giubileo della Misericordia papa Francesco ha inviato una lettera a monsignor Rino Fisichella, in qualità di presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. La lettera è stata immediatamente commentata dai media, che hanno evidenziato due punti in particolare: la possibilità di essere assolti dal peccato di aborto da parte di tutti i sacerdoti e la legittimazione delle confessioni amministrate dai sacerdoti della Fraternità Sacerdotale San Pio X.

Il peccato di aborto

Il peccato di aborto è uno di quei peccati che il Catechismo indica come “peccato che grida vendetta”, in quanto uccisione volontaria di un innocente. Un tale peccato, pertanto, comporta la scomunica latae sententiae, cioè automatica.

Per questo, in caso di reale pentimento, l’assoluzione può essere data da sacerdoti che ricevano dal vescovo uno speciale permesso. Proprio perché non si tratta solo di un peccato mortale semplice che rende sì membri morti (quindi destinati alla dannazione eterna), ma non separa dalla Chiesa, bensì di un peccato mortale che non solo priva della grazia santificante ma separa dalla comunità ecclesiale.

Ovviamente il gesto del Papa non solo è legittimo, ma ha anche un significato importante: far capire quanto in questo anno speciale ognuno debba sentirsi interpellato dall’infinita misericordia di Dio, nonché come l’amministrazione del Sacramento della Penitenza sia facilmente a disposizione anche per chi sia autenticamente pentito dei peccati più gravi. Fin qui ciò che è evidente.

La Santa Sede ha tenuto a sottolineare che in merito al peccato di aborto nulla cambia nelle disposizioni canoniche. Mediaticamente si è fatta passare però l’idea che in merito si siano voluti allentare i cordoni, quasi fosse un peccato mortale come altri.

Da chi confessarsi

L’altro punto riguarda la legittimità delle confessioni amministrate dai sacerdoti della Fraternità Sacerdotale San Pio X. Questione legata al non riconoscimento canonico di questi sacerdoti. Il Sacramento della Penitenza può essere amministrato previo permesso da parte dell’Ordinario diocesano (cioè il Vescovo), per cui in linea di principio il problema si porrebbe. Resta però il fatto che la Fraternità ha sempre dichiarato di avvalersi del principio di eccezione, che è contemplato nel diritto canonico, eccezione causata dalla profonda crisi post-conciliare che sta attraversando la Chiesa.

Anche qui, nel merito, il gesto del Papa non può che essere giudicato positivamente. Tant’è che la stessa Fraternità, nel comunicato ufficiale, definisce un tale gesto come «paterno». Ovviamente anche qui mediaticamente le cose non sono andate al meglio. Si è voluta far passare la Fraternità San Pio X come una realtà scismatica, quando, tanto nelle intenzioni della Fraternità stessa quanto da un punto di vista canonico, non può essere giudicata tale.

Deriva misericordista?

Che la misericordia di Dio sia una certezza e che quindi sia anche una fondamentale verità di fede, non si discute. Ci sono infatti due peccati contro lo Spirito Santo: abusare della misericordia di Dio e disperare di essa. Ecco il punto: i messaggi che stanno accompagnando questo pontificato sembrano essere quelli non di un’esaltazione della misericordia, quanto di una sorta di deriva misericordista. La misericordia autentica è inscindibilmente legata a due concetti: la speranza e il non-abuso.

Il fatto che Dio sia sempre disposto a perdonare non toglie un’evidenza: che mai se ne debba abusare. San Pio da Pietrelcina soleva affermare: «A me non fa tanto paura la giustizia di Dio quanto la sua misericordia». E a chi gli chiedesse spiegazioni, rispondeva: «Perché della giustizia di Dio non posso abusare, della misericordia di Dio sì».

D’altronde sta qui il motivo per cui un grande teologo moralista qual è stato sant’Alfonso Maria de Liguori affermava che quando vi sia la certezza morale che il penitente stia abusando della misericordia di Dio, il confessore è tenuto a non assolvere per non rendersi complice di sacrilegio.

Spesso si sente dire che è necessario insistere quasi esclusivamente sulla misericordia di Dio, tralasciando la virtù della giustizia perché altrimenti si cadrebbe facilmente in una sorta di rigorismo giansenista. Ovviamente il rigorismo è un grave errore, perché con esso viene giudicato peccato grave ciò che non lo è o addirittura peccato ciò che non è peccato. Errore, che può causare facilmente la dannazione: chi cade nel rigorismo, si convince della gravità di ciò che non è grave e, dal momento che ciò non è grave non è facilmente eliminabile dalla vita, finisce con lasciarsi pericolosamente andare verso il lassismo.

Tale obiezione però non regge perché in questo caso l’abuso della misericordia di Dio non riguarda il peccato lieve, ma quello mortale, per cui l’accusa di rigorismo giansenista cade.

La questione, invece, è un’altra, è che dietro a questa accusa si può celare un concetto di misericordia nuovo rispetto a ciò che è sempre stato tradizionalmente insegnato dalla Chiesa.

In uno dei primi Angelus, papa Francesco parlò della misericordia e poi nell’occasione citò il celebre testo del cardinale Kasper, La misericordia, sottolineando quanto stesse trovando giovamento da quella lettura e lodando le qualità teologiche del cardinale tedesco. Ma qual è l’idea di misericordia di cui parla Kasper? Un’idea in cui si rinuncia all’evidenza dell’intrinsecamente cattivo (intrinsece malum), per far posto ad una dimensione esistenziale dell’atto e del giudizio morali.

Non esisterebbero gesti oggettivamente cattivi, ma gesti da giudicarsi secondo le soggettive intenzioni e situazioni.

Ecco il pericolo, quello di cadere nella tentazione di voler essere più misericordiosi di Cristo e più amorevoli della Vergine (Advocata nostra), che a Fatima venne a chiedere penitenze e sacrifici per evitare che molte anime finissero irrimediabilmente all’inferno.

FONTE: Radici Cristiane n. 109

TUTTI I CORSI DI CORRADO GNERRE

Religione

Episodi biblici per capire la Teologia della Storia

02 Maggio 2025 (+ altre date)

10 ore e 30 minuti

LIVE STREAMING + ON DEMAND

150€ Iva Inclusa

Religione

Teologia cattolica della Croce nell’Epistolario di San Pio da Pietrelcina

CORSO DISPONIBILE

4 ore e 30 minuti

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Religione

Le virtù cardinali

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Religione

Le virtù teologali

CORSO DISPONIBILE

4 ore e 30 minuti

ON DEMAND

60€ Iva Inclusa

Religione

Il mistero del cammino dei Magi

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

Religione

Corso di Cristologia fondamentale

CORSO DISPONIBILE

7 ore e 30 minuti

ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Religione

Corso di Mariologia fondamentale

CORSO DISPONIBILE

7 ore e 30 minuti

ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Filosofia

Cosa c’è dietro la storia

CORSO DISPONIBILE

7 ore e 30 minuti

ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Religione

L’evidenza di Dio

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Religione

Le creature angeliche. Breve corso di angelologia

CORSO DISPONIBILE

4 ore e 30 minuti

ON DEMAND

50€ Iva Inclusa

Filosofia

La bellezza: nella sua essenza e nella storia

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Religione

Albero di Natale e Babbo Natale: simboli pagani o cristiani?

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

25€ Iva Inclusa

Religione

Halloween: festa pagana diventata “cristiana” o festa cristiana diventata “pagana”?

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

25€ Iva Inclusa

Religione

La Vita Cristiana e la sua crisi odierna

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

25€ Iva Inclusa

Religione

I Padri della Chiesa

CORSO DISPONIBILE

18 ore

ON DEMAND

180€ Iva Inclusa

Religione

Ora di religione a scuola: come organizzare la lezione?

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

Religione

Come far appassionare all’Ora di Religione?

CORSO DISPONIBILE

19 ore e 30 minuti

ON DEMAND

247€ Iva Inclusa

Filosofia

Qual è il destino eterno dell’uomo?

CORSO DISPONIBILE

16 ore e 30 minuti

ON DEMAND

240€ Iva Inclusa

Religione

Il valore apologetico del presepe napoletano

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

25€ Iva Inclusa

Religione

Storia delle religioni

CORSO DISPONIBILE

13 ore e 30

ON DEMAND

180€ Iva Inclusa

ALTRI CORSI

Storia dell'Arte

Lo sviluppo urbanistico di Roma: dal Barocco al Novecento

12 Giugno 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Storia

La Famiglia Francescana, la singolare Storia di una stirpe religiosa

04 Giugno 2025 (+ altre date)

7 ore e 30 minuti

LIVE STREAMING + ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Filosofia

Illuminazione e Astrazione nel Medioevo

13 Maggio 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Le basiliche giubilari romane

08 Maggio 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Cubismi e futurismi tra avanguardia e modernità

07 Maggio 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Musica

Il Messiah di Haendel

05 Maggio 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Religione

Episodi biblici per capire la Teologia della Storia

02 Maggio 2025 (+ altre date)

10 ore e 30 minuti

LIVE STREAMING + ON DEMAND

150€ Iva Inclusa